Certificazione Unica 2025 docenti e ATA, dove vederla e scaricarla su NoiPA

La Certificazione Unica 2025 relativa ai redditi 2024 viene resa disponibile su NoiPA, di norma, entro il 16 marzo. Quest’anno cade di domenica, dunque docenti e ATA potranno trovare e scaricare la CU a partire da domani sul portale NoiPA o sull’app NoiPA, salvo diverse prossime indicazioni da NoiPA.
Le CU saranno fruibili sul portale NoiPA per gli amministrati, tramite la funzione “Archivio documenti” e le funzioni di ristampa “Elaborazione CU online” e “Ultimo Cu elaborato” dell’applicativo “Gestione stipendi” per gli Uffici Responsabili.
La Certificazione Unica per chi
La Certificazione Unica verrà prodotta per tutti i soggetti ai quali nel 2024, attraverso il sistema NoiPA, siano stati corrisposti:
- redditi di lavoro dipendente e assimilati;
- redditi di lavoro autonomo;
- somme liquidate a seguito di pignoramento verso terzi;
- somme liquidate agli eredi dell’amministrato defunto.
Dove trovare la CU su NoiPA
La CU è consultabile e stampabile, accedendo direttamente all’area riservata del portale NoiPA, nella sezione “Documenti Personali“. La Certificazione Unica rimane disponibile nell’area riservata per i 5 anni successivi alla pubblicazione.
I documenti personali, tra cui la CU, sono disponibili anche nella nuova App NoiPA recentemente aggiornata.
Docenti precari
Per i docenti precari che, nel corso del 2024, hanno svolto servizio nella scuola e percepito anche la Naspi, sarà necessario scaricare la CU da lavoro dipendente sul portale NoiPA e quella relativa alla Naspi percepita sul portale dell’INPS.
Novità Certificazione Unica 2025
Le novità per l’anno d’imposta 2024 sono elencate nel messaggio NoiPA:
- Adeguamento dell’importo della detrazione spettante per redditi di lavoro dipendente fino a 15.000 euro (Art. 1, comma 2, del D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 216);
- Adeguamento dei criteri di verifica della soglia di incapienza per l’attribuzione del trattamento integrativo (Art. 1, comma 3, del D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 216);
- Adeguamento del calcolo della detrazione per oneri al 19% (Art. 2, comma 1, del D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 216);
- Gestione dell’indennità di tredicesima mensilità (Art. 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113), il cosiddetto Bonus Natale.