Certamen di Storia e Letteratura Italiana, domande partecipazione entro il 24 febbraio

WhatsApp
Telegram

Comunicato Liceo Statale “Juvarra” di Venaria Reale (To) – L’Amministrazione Comunale della Città di Venaria Reale (To) e il Liceo Statale “Juvarra” di Venaria Reale (To), proseguendo l’esperienza iniziata per i 150 anni dell’Unità d’Italia, visto l’interesse che i giovani hanno dimostrato nei confronti della nostra Storia e Letteratura, ricordando anche tutte le iniziative che attraverso il Comitato della Memoria sono state messe in atto fin dal 2002 nell’interno della Città di Venaria Reale (To), indicono per l’anno scolastico 2016/2017 il VI Certamen di Storia e Letteratura Italiana “L’Italia post-unitaria: protagonisti e questioni del cambiamento”.

Al concorso possono partecipare gli studenti delle classi quarte e quinte dei Licei e degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado.

La prova consiste in un elaborato scritto secondo le tipologie A, B, C e D dell’Esame di Stato.
Il programma prevede:

•    La storia d’Italia dal 1861 al 1896: Destra e Sinistra storica, l’età crispina.
•    Letteratura italiana: dalla Scapigliatura a Carducci, da Verga al primo D’Annunzio.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12,00 di venerdì 24 febbraio 2017 presso la Segreteria della Presidenza del Consiglio Comunale della Città di Venaria Reale:
•    via fax al n. 011 4072.262
•    per raccomandata all’indirizzo:
Città di Venaria Reale – Presidenza del Consiglio Comunale Piazza Martiri della Libertà n. 1 – 10078 Venaria Reale (TO), indicando sulla busta “Certamen”,
•    via posta elettronica certificata all’indirizzo pec: protocollo [email protected] indicando in oggetto “Certamen”.

Il Liceo Statale Juvarra, via Buozzi 16 – Venaria Reale è la sede della prova che avverrà lunedì 3 aprile 2017 a partire dalle ore 9.00 (tempo concesso per l’elaborato n. 6 ore). A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni, è possibile scaricare il bando qui.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?