Cellulare in classe, Valditara: “Gli studenti possono usarli, ma sotto la guida del docente. No agli usi inappropriati”

WhatsApp
Telegram

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, in una lunga intervista rilasciata al “Venerdì” de La Repubblica, parla del suo operato a Viale Trastevere. 

Nel suo ruolo di ministro, Valditara enfatizza l’importanza del lavoro e della libertà nel percorso educativo. “La scuola deve educare alla libertà, e lo fa attraverso la cultura, la preparazione disciplinare e umana. Deve insegnare la bellezza del lavoro”, afferma. Un’idea che contraddice la visione prevalente secondo cui la scuola serve principalmente a preparare gli studenti per il mondo del lavoro.

Valditara si distingue anche nel campo della letteratura, opponendosi alle proposte di ridurre lo studio di autori classici come Manzoni e Verga. Ribadisce l’importanza di esplorare le nostre radici culturali e suggerisce di prestare maggiore attenzione alle autrici, citando esempi come Elsa Morante, Matilde Serao e Alda Merini.

La sua visione per il futuro delle infrastrutture scolastiche include aule accoglienti per i docenti e un piano di ristrutturazione finanziato dal Pnrr. “Perché non si può fare adesso che ci sono finanziamenti importanti? Gli ambienti devono essere belli, perché il bello favorisce la concentrazione e rende più stimolante l’ambiente di lavoro e di studio”, suggerisce.

Riguardo al dibattito sull’uso dei cellulari in classe, Valditara sottolinea il rispetto come fattore chiave. Secondo lui, i cellulari possono essere usati, ma sotto la guida del docente, e non per usi inappropriati.

Infine, il Ministro sottolinea la sua apertura al dialogo con i sindacati, compresa la Cgil. “Spero bene, voglio il dialogo con tutti”, conclude. Nel suo ruolo, Valditara continua a portare una visione unica e progressista al ministero dell’Istruzione e del Merito.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?