Celebrazione della Giornata Mondiale della Fisica Quantistica in Italia

Il 14 aprile 2025, l’Italia parteciperà alla celebrazione del World Quantum Day, evento internazionale dedicato alla fisica quantistica e alle sue applicazioni tecnologiche. Quest’anno, la ricorrenza assume particolare rilievo in quanto si inserisce nell’ambito dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, promosso dalle Nazioni Unite.
Iniziative nelle principali città italiane
Numerose città italiane ospiteranno eventi per avvicinare il pubblico alla fisica quantistica:
- Pisa: La Scuola Normale Superiore aprirà le celebrazioni con una conferenza di Fabio Beltram, coordinatore del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI). L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di NQSTI e includerà un collegamento con il Laboratorio Nest per la presentazione di tecnologie basate su laser a cascata quantica e quantum bit.
- Camerino: L’Università di Camerino ospiterà un intervento di David Vitali, focalizzato sulle prospettive delle tecnologie quantistiche.
- Catania: Alle ore 15:00, Rosario Fazio terrà una conferenza dal titolo “Tecnologie quantistiche: il futuro è già qui”, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”. L’evento includerà una mostra interattiva e attività educative per il pubblico.
- Bari: Alle ore 16:10, Gunnar Björk, fisico dell’Istituto Reale di Tecnologia in Svezia e dell’Istituto Max Planck in Germania, concluderà le celebrazioni con una conferenza sulle implicazioni future delle tecnologie quantistiche.
Attività educative e interattive
Oltre alle conferenze, diverse città italiane organizzeranno attività educative e interattive:
- Padova: Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova proporrà una giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, con lezioni introduttive, giochi da tavolo e attività interattive per esplorare la computazione quantistica.
- Bologna: L’Università di Bologna organizzerà una passeggiata matematica con tappe animate e una caccia al tesoro a squadre all’interno del Dipartimento di Matematica per coinvolgere il pubblico nella scoperta della fisica quantistica.
- Pisa: Dal 10 al 16 aprile, l’Università di Pisa ospiterà la mostra interattiva “What a Wonderful Quantum World”, con pannelli illustrativi, animazioni, giochi quantistici ed esperimenti interattivi per esplorare la meccanica quantistica.
Coinvolgimento del pubblico e delle scuole
Le Italian Quantum Weeks, promosse da scienziati, ingegneri, divulgatori ed educatori italiani, hanno come obiettivo quello di coinvolgere il pubblico e le scuole alla scoperta della fisica quantistica e mirano a diffondere la conoscenza delle opportunità offerte dalla rivoluzione quantistica.