Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Cedolare secca ripetizioni: ecco i codici tributo per pagare l’imposta sostitutiva

WhatsApp
Telegram

I codici tributo necessari per il versamento, tramite F24, dell’imposta sostitutiva al 15% per i docenti di ruolo che effettuano ripetizioni e lezioni private.

Con la risoluzione numero 43 dello scorso 12 aprile l’Agenzia delle Entrate ha fornito i codici tributo per il pagamento dell’imposta sostitutiva sui compensi percepiti dai docenti di ruolo per le ripetizioni private.

Dal 1 gennaio scorso, infatti, i docenti titolari di cattedre per i compensi derivanti da lezioni private possono scegliere di applicare un’imposta sostitutiva all’IRPEF e alle addizionali con aliquota al 15% (è possibile in ogni caso scegliere anche il versamento delle imposte nel modo ordinario).

Per chi sceglie la tassazione sostitutiva il versamento delle imposte andrà effettuato con modello F24, sezione “Erario”, indicando i codici tributo di seguito riportati:

  • 1854” denominato “Imposta sostitutiva IRPEF e addizionali regionali e comunali sui compensi per lezioni private e ripetizioni – ACCONTO PRIMA RATA – art. 1, c. 13, legge n. 145/2018”;
  • 1855” denominato “Imposta sostitutiva IRPEF e addizionali regionali e comunali sui compensi per lezioni private e ripetizioni – ACCONTO SECONDA RATA O UNICA SOLUZIONE – art. 1, c. 13, legge n. 145/2018”;
  • 1856” denominato “Imposta sostitutiva IRPEF e addizionali regionali e comunali sui compensi per lezioni private e ripetizioni – SALDO – art. 1, c. 13, legge n. 145/2018”.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione