C’è il Giro d’Italia, attività didattica sospesa a Catania mercoledì 11 maggio

WhatsApp
Telegram

Il sindaco facente funzioni, Roberto Bonaccorsi, in occasione della V tappa italiana del Giro d’Italia in partenza da Catania, mercoledì 11 maggio, ha disposto la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, del territorio comunale

La complessa macchina organizzativa nelle ore precedenti e successive alla partenza, prevista alle ore 11,30 circa da piazza Università, coincidente con quello delle attività didattiche e i prevedibili disagi causati dai percorsi e dagli orari differenti del trasporto pubblico locale, con numerose strade chiuse al traffico veicolare, hanno determinato la decisione della sospensione delle attività didattiche, peraltro adottata in numerose altre città attraversate dal Giro.

In tal modo sarà possibile ridurre il tempo necessario per gli spostamenti, alleggerire i flussi di traffico veicolare a garanzia della sicurezza urbana e a tutela dell’incolumità dei cittadini.

Il sindaco facente Bonaccorsi, infine, ha chiesto e ottenuto dal direttore generale di Fce Salvo Fiore, un incremento della frequenza delle corse delle Metro nella prima parte della giornata, almeno fino alle 14, invitando i cittadini a spostarsi meno possibile con i mezzi privati e a utilizzare quelli pubblici.

Scuole chiuse anche a Messina

L’arrivo della quinta tappa del Giro d’Italia sarà a Messina. Nella città peloritana scuole chiuse così come in quella etnea.

Mercoledì 11, in occasione del passaggio del Giro d’Italia, che interesserà il territorio comunale con l’arrivo a piazza Unione Europea, il Commissario Straordinario Leonardo Santoro con ordinanza n. 40, giovedì 5 maggio, ha disposto per l’intera giornata di mercoledì 11 la chiusura di tutti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado pubblici, privati e parificati: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado, compresi gli asili nido. “Il provvedimento si è reso necessario – ha evidenziato il Commissario Santoro – per evitare il congestionamento del traffico veicolare dovuto anche allo svolgimento delle attività scolastiche il giorno prestabilito del passaggio della carovana, e ciò non solo per i plessi scolastici che insistono lungo il percorso cittadino della tappa, le cui attività sono inevitabilmente non compatibili, ma per tutte le scuole della Città, a causa del riverbero degli spostamenti significativi di quote di popolazione da ogni parte del territorio cittadino, del relativo traffico veicolare pubblico e privato che impatta anche sulle aree della tappa e delle difficoltà di garantire i servizi di trasporto pubblico locale, connessi all’entrata e all’uscita dalle scuole”. “Considerato poi, che trattasi di un evento sportivo di grande richiamo, l’obiettivo è ridurre sensibilmente il traffico veicolare per dare la possibilità a tutta la cittadinanza di assistere al passaggio dell’importante manifestazione ciclistica”, ha concluso Santoro.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025