Case del Maestro, pubblicata la graduatoria per i soggiorni primaverili 2025. Cosa sono e chi può accedere
Di

L’INPS ha pubblicato la graduatoria del bando di concorso per i Soggiorni primaverili 2025 presso le Case del Maestro, strutture di proprietà dell’Istituto destinate a soggiorni climatico-termali per insegnanti e loro familiari.
L’iniziativa è rivolta a:
- Iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, sia in servizio che in pensione, tra cui:
- Insegnanti di scuola statale dell’infanzia e primaria a tempo indeterminato;
- Dirigenti scolastici ex direttori didattici;
- Direttori dei servizi generali e amministrativi provenienti dalla legge 1213/1967;
- Docenti di religione cattolica assunti come insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria;
- Coniugi e familiari conviventi presenti nel modello ISEE;
- Vedovi e orfani minorenni di iscritti deceduti.
Le destinazioni e la durata del soggiorno
I soggiorni si svolgeranno dal 17 al 22 aprile 2025 e prevedono una durata di sei giorni (cinque notti), con pensione completa e servizi accessori. I posti disponibili nelle Case del Maestro sono così distribuiti:
- Roma (Piazza dei Giuochi Delfici) – 94 posti letto
- Fiuggi (Frosinone) – 146 posti letto
- Lorica di Pedace (Cosenza) – 98 posti letto
- Silvi Marina (Teramo) – 132 posti letto
- San Cristoforo al Lago (Trento) – 73 posti letto
Un’opportunità per il benessere degli insegnanti
I Soggiorni climatici e termali offerti dall’INPS rappresentano un’occasione per gli insegnanti e le loro famiglie di trascorrere un periodo di relax in strutture attrezzate, beneficiando di un’offerta pensata per il loro benessere.