Carta Europea della disabilità (Disability Card), cos’è: accesso agevolato ai servizi per le persone con disabilità

La (Disability Card) è uno strumento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi gratuiti o a costo ridotto in ambiti come trasporti, cultura e tempo libero, sia in Italia che in altri Paesi dell’Unione Europea. L’obiettivo è favorire l’inclusione sociale, semplificando l’accesso ai benefici senza dover presentare certificazioni aggiuntive.
La Disability Card è riservata a chi ha una disabilità media, grave o non autosufficienza, in base alle categorie individuate dal DPCM 5 dicembre 2013, n. 159.
Chi può richiedere la Carta
Possono presentare domanda:
- Invalidi civili maggiorenni con una percentuale di invalidità pari o superiore al 67%;
- Invalidi civili minorenni;
- Persone con indennità di accompagnamento;
- Persone con disabilità grave ai sensi della legge 104/1992 (art. 3, comma 3);
- Ciechi e sordi civili;
- Invalidi del lavoro con invalidità superiore al 35%;
- Invalidi sul lavoro con assegno per assistenza continuativa;
- Persone inabili alle mansioni e inabili al lavoro;
- Titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
L’INPS verifica i requisiti richiesti nei propri archivi. La Carta viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedita al domicilio del richiedente tramite Poste Italiane.
Come ottenere e utilizzare la Disability Card
La domanda può essere presentata online sul portale INPS o tramite associazioni di categoria come ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS. È necessario allegare una foto tessera e, in alcuni casi, la documentazione cartacea che attesti lo stato di disabilità.
Una volta ottenuta, la Disability Card consente di accedere alle agevolazioni previste semplicemente esibendola, senza ulteriori formalità. La verifica delle informazioni sanitarie avviene tramite QR-Code presente sulla tessera.
Validità e servizi accessibili
La Carta è personale e non cedibile, con validità fino alla permanenza della condizione di disabilità e comunque per un massimo di dieci anni. Le convenzioni attive sono pubblicate sul sito del Ministro per le Disabilità e prevedono sconti e accessi agevolati nei settori culturali, ricreativi e nei trasporti pubblici.