Carta docente, bonus fino a 500 euro spetterà anche ai docenti con supplenza al 31 agosto. Da quale anno?

WhatsApp
Telegram

La legge di Bilancio 2025 ha esteso il beneficio della Carta docente per l’autoformazione e aggiornamento anche ai docenti con contratto a tempo determinato su posto vacante, quindi supplenza al 31 agosto. Ma chi sono veramente gli interessati? Quando saranno accreditate le somme e chi saranno i destinatari?

Bonus docenti anno scolastico 2024/25

Per l’anno scolastico 2024/25 soltanto i docenti di ruolo hanno ricevuto il bonus 500 euro, con accredito il 14 ottobre.

La norma – nello specifico il Decreto Infrazioni – che nel 2023/24 aveva permesso l’attribuzione del bonus anche ai docenti con contratto al 31 agosto 2024 non è stata infatti riconfermata. Inoltre i docenti che alla data del 31 agosto 2024 non avevano spesso tutta la somma alla riapertura della piattaforma non hanno potuto recuperare il residuo, in quanto era scaduto il periodo temporale di vigenza del beneficio.

Questo naturalmente ha creato molto scalpore, soprattutto alla luce delle numerose sentenze che giornalmente assegnano il bonus 500 anche ai docenti precari.

Il Ministro stesso, nei giorni successivi all’accredito per il 2024/25, aveva espresso la necessità di un passaggio legislativo per estendere in maniera strutturale il beneficio anche ai docenti precari.

Il testo della Legge di Bilancio 2025

La norma è arrivata con l’art. 85 della Legge di Bilancio 2025, che estende il bonus anche ai docenti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile.

La legge introduce però una sostanziale modifica, ossia il beneficio cessa di essere stabilito in maniera fissa a 500 euro ma sarà determinato ogni anno dal Ministero, fino ad un massimo di 500 euro, in base al numero di docenti che ne avranno diritto.

Quando sarà esteso il bonus?

Perché la nuova misura sia attuativa serve un decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito e, date le nuove misure, il decreto non è atteso a breve.

Per il 2024/25 infatti il bonus è stato attribuito secondo le disposizioni della legge 107/2015 e non sono attese modifiche. Certamente non è pensabile ad un ripensamento per questo anno scolastico per quanto riguarda la cifra già erogata.

Più verosimile pensare che la norma possa entrare in vigore nell’anno scolastico 2025/26, coinvolgendo anche i docenti di ruolo (tanti dei quali non sanno ancora della possibile diminuzione della somma).

Qualora dovessero esserci modifiche a tale previsione non mancheremo di pubblicare degli aggiornamenti in merito.

Le risposte ai quesiti

Le richieste dei nostri lettori

All’inizio dell’anno ho letto su Orizzonte scuola che il ministero aveva stabilito di concedere la carta del docente anche ai precari con contratto fino al 31/8. Lei sa quando verrà accreditata?

Il Ministro ha posto l’accento sulla necessità di estendere il beneficio anche ai docenti precari. La norma è arrivata con la Legge di Bilancio 2025 ma per le modalità di attuazione servirà tempo.

sono un insegnante di informatica, insegno con un contratto che va dal 7/10/2024 al 31/08/2025. Ho provato a vedere se avessi diritto al bonus docente ma non ho ancora capito se e come ottenerlo.

Al momento nessun docente con contratto al 31 agosto 2024 ha avuto l’accredito del bonus 500 euro. Ci sono novità dalla Legge di Bilancio ma non sono immediatamente applicabili.

Sono un docente vincitore del concorso PNRR1, immesso in “ruolo” dal 6 dicembre 2024.
Precedentemente avevo contratto tempo determinato al 30/06, trasformato ora in TD al 31/08 con solita riserva di ottenimento abilitazione e superamento anno di prova.
In merito alla carta del docente, mi chiedo se questa ci verrà concessa, come tutti i nostri colleghi con contratto al 31 agosto.

Nessun collega con contratto al 31 agosto ha beneficiato del bonus per l’anno scolastico 2024/25. Il bonus 2024/25 è stato accreditato solo ai docenti di ruolo, come indicato da questa infografica del Ministero

 

Bonus 500 euro ottenuto con sentenza

Carta del docente ai precari dopo sentenza favorevole: la procedura per ottenere il bonus 500 euro

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato