Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito, 500 euro cumulabili. Il Ministro Giuli: “Lavoriamo a decisa semplificazione burocratica, così i giovani potranno usarla più facilmente”

WhatsApp
Telegram

Alessandro Giuli, ministro della Cultura, ha inaugurato la 37esima edizione del Salone del Libro di Torino definendo la manifestazione “un’oasi di gentilezza in cui ci si sente al sicuro”.

Nel suo intervento al Lingotto, Giuli ha sottolineato come il Salone rappresenti “un esempio di cultura popolare e un momento di riflessione sullo stato di salute della cultura in Italia e non solo”. L’evento, tra i più attesi del panorama editoriale nazionale, si conferma così un punto di riferimento per il dibattito culturale e la promozione della lettura.

Semplificazione per le Carte Cultura e Merito: le novità annunciate

Nel corso del suo discorso, il ministro ha annunciato l’intenzione di procedere, entro l’anno, a una decisa semplificazione burocratica per consentire ai giovani di utilizzare in modo più efficace, completo e unitario le Carte Cultura e Merito. Gli strumenti, messi a disposizione dal Ministero della Cultura, sono pensati per favorire l’accesso alla conoscenza, in linea con l’articolo 34 della Costituzione italiana, che sancisce il diritto dei capaci e meritevoli di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

Giuli ha ribadito l’impegno del ministero nel rendere tali strumenti sempre più accessibili e funzionali: “La app18 non ritornerà così come è stata configurata, il sistema delle carte si sposta verso il merito, non sulle condizioni socio-economiche dei nuclei familiari su cui si interviene già attraverso il decreto cultura”.

“All’effetto moltiplicatore degli incentivi si deve accompagnare un effetto moltiplicatore della dinamicità – ha proseguito – Il processo sarà graduale, non possiamo immaginare che nel 2025 risolveremo i problemi, però nella prossima legge di bilancio è nostra intenzione precisare il fatto che questa dotazione, che oggi arriva tramite un decreto convertito in legge, diventi strutturale”.

Requisiti e modalità di accesso alle Carte

Per la Carta della Cultura Giovani, destinata ai diciottenni, è necessario appartenere a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 35.000 euro. La registrazione sulla piattaforma dedicata sarà possibile dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. La Carta del Merito, invece, è riservata ai diplomati delle scuole secondarie di secondo grado con un punteggio di almeno 100/100, non oltre l’anno del compimento del diciannovesimo anno di età. Anche in questo caso, la registrazione sarà aperta dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma.

Cosa si può acquistare con le Carte?

Le due carte offrono la possibilità di acquistare biglietti per cinema, teatro e concertilibriabbonamenti a quotidiani e periodici (anche digitali), musica registrataprodotti audiovisiviingressi a musei, mostre, monumenti, aree archeologiche e parchi naturali, oltre a corsi di musica, teatro e danza. Restano esclusi dall’elenco degli acquisti ammissibili i videogiochi, i video-corsi non compresi tra le attività formative previste, e gli abbonamenti a piattaforme di streaming. Le Carte sono nominative e dovranno essere utilizzate entro il 31 dicembre dell’anno di registrazione.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine