Carta del docente: posso usarla per iscrivermi ai corsi abilitanti e al TFA sostegno?

La carta del docente può essere utilizzata per il pagamento delle tasse universitarie, inclusa la retta del TFA sostegno. Tale strumento, previsto dalla legge 107/2015 (Buona Scuola), consente ai docenti di investire nella propria formazione professionale, coprendo i costi di corsi universitari e post-universitari.
Possibilità di utilizzo anche per i corsi abilitanti
La carta docente è valida anche per il pagamento dei corsi abilitanti. I docenti già in ruolo che stanno seguendo un nuovo percorso abilitante hanno avuto la possibilità di pagare la retta con il bonus formazione. Ciò sarà possibile anche per i colleghi che parteciperanno ai corsi abilitanti appena banditi
Questo diritto però deve essere accettato e messo in atto dai singoli Atenei. Ci sono infatti Atenei che non aderiscono alla piattaforma e quindi non accettano il buono, altre danno la possibilità di utilizzarlo solo per una quota del pagamento. Bisogna dunque fare riferimento al singolo Ateneo per capire quali sono le modalità scelte.
Chi può usufruire della carta docente?
L’accesso alla carta docente da 500 euro è riservato a:
- docenti di ruolo, con contratto a tempo indeterminato, come stabilito dalla Buona Scuola;
- precari che hanno diritto al bonus in forza di sentenza passata in giudicato
Cumulabilità del bonus e possibilità di risparmio
Il bonus può essere cumulato, per i docenti di ruolo, fino a due anni consecutivi, permettendo ai docenti di disporre di un importo massimo di 1000 euro. Questo consente di ridurre significativamente i costi del TFA sostegno o di altri percorsi abilitanti, come i corsi abilitanti.