Carta del docente anche ai precari, Gilda Snadir esulta: “Risultato straordinario, figlio del nostro impegno continuo e costante”

WhatsApp
Telegram

La legge di bilancio 2025 introduce una novità di rilievo per il mondo della scuola: il bonus Carta del docente sarà finalmente esteso anche agli insegnanti con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno e al 31 agosto.

A confermare la misura è Orazio Ruscica, segretario nazionale dello Snadir e presidente di FGU Gilda Unams, che sottolinea come si tratti di “un risultato straordinario, figlio del nostro impegno continuo e costante, di quella che è una caratteristica del nostro sindacato: guardare oltre, verso nuovi traguardi anche quelli difficilmente ipotizzabili. E a conquista avvenuta, non fermarsi”.

Attesa per gli arretrati: tempi tecnici e amministrativi

Sul fronte del riconoscimento degli arretrati derivanti da sentenze favorevoli ai docenti precari, Ruscica precisa che sarà necessario attendere i tempi tecnici e amministrativi per la loro effettiva attuazione. Il leader sindacale evidenzia come questo ulteriore passo avanti sia il frutto dell’azione sindacale di Fgu/Snadir, resa possibile dalla storica sentenza del Consiglio di Stato n. 1842/2022, che ha sancito il diritto anche dei docenti precari a beneficiare della Carta del docente.

Un percorso sindacale che guarda al futuro

L’estensione del bonus rappresenta una svolta per la categoria dei docenti precari, da anni esclusi da un beneficio fondamentale per la formazione e l’aggiornamento professionale. Il sindacato rivendica il proprio ruolo determinante nel raggiungimento di questo obiettivo, sottolineando la capacità di “non fermarsi” di fronte ai traguardi raggiunti e di continuare a lavorare per nuovi diritti e tutele.

Leggi anche

Carta del Docente, bonus esteso anche ai precari dal 2025-2026. Si cambia sulle modalità di rendicontazione delle spese. EMENDAMENTO del governo al Dl Scuola

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine