Carta del Docente 2019/20: fino al 31 luglio è possibile acquistare materiale extra per la DAD. Esclusi i precari [LE FAQ]

WhatsApp
Telegram

Fino al 31 luglio 2020 è ammesso l’acquisto di dispositivi hardware finalizzati all’aggiornamento professionale e per la didattica a distanza, augurandoci che non ci sarà una seconda ondata del virus in autunno e di conseguenza un avvio più sereno ed in sicurezza del prossimo anno scolastico.

Che cos’è la Carta del Docente, denominata bonus 500 euro, e a chi spetta?

È una iniziativa dell’allora Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca prevista dalla legge 107 che all’ art. 1 comma 121, istituisce la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche. L’importo è di euro 500 annui per ciascun anno scolastico.

Quindi i docenti NON di ruolo sono esclusi dalla possibilità di usufruire dei 500 euro?

Era stata ipotizzata, nel corso degli emendamenti al DL Scuola 22/20 l’assegnazione della cifra 300 euro ai precari anziché 500 come per i colleghi di ruolo, ma la versione finale del Decreto non prevede questa possibilità.

Dunque ad oggi la Carta del Docente spetta ai:
• docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale;
• docenti che sono in periodo di formazione e prova;
• docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni;
• docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
• docenti nelle scuole all’estero;
• docenti delle scuole militari.

Entro quale data ho la possibilità di spendere i 500 euro?

Fino al 31 agosto 2020 ma con un importante aspetto da tenere in considerazione:

Ciascun insegnante in possesso di una utenza SPID può accedere al bonus previsto per gli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020; le somme residue vanno spese obbligatoriamente entro due anni dalla loro emissione.

Un paio di esempi per capire meglio

• Un docente ha speso solo in parte il bonus erogato per l’anno scolastico 2018/2019; poniamo gli siano rimasti 100 euro da spendere. Dal primo settembre 2019 si ritroverà dunque con un importo di 600 euro, ma avrà l’obbligo di spendere parte di essi, i 100 euro, entro il 31 agosto 2020; se non li utilizza, andranno perduti (solo i 100, NON gli altri 500)

• Similmente al primo esempio, un docente decide di non spendere totalmente la somma 500 euro erogata per l’anno scolastico 2019/20. Potrà e dovrà, pena la perdita, spendere la somma residua entro il 31 agosto 2021.
Quali dispositivi hardware posso acquistare con la Carta del Docente?
Come sottolinea la Direzione generale per il personale scolastico, la Carta del Docente consente “di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali” (art. 1, comma 121, legge 107/2015).

Di conseguenza è possibile acquistare, fino al 31 agosto, successivo di due anni rispetto al precedente primo settembre, data di inizio dell’erogazione del bonus (lo dicevamo negli esempi sopra):
• personal computer;
• computer portatili o notebook;
• computer palmari;
• e-book reader e tablet;
• strumenti di robotica educativa.

Tali strumenti informatici sostengono per l’appunto la formazione continua dei docenti.

Tra i dispositivi extra acquistabili con la Carta del Docente, causa DAD, vi è la stampante?

No. O meglio, è possibile acquistare la stampante 3D.

Fino al 31 luglio corrente anno sarà possibile comprare:
• webcam e microfoni;
• penne touch screen;
• scanner;
• hotspot portatili;
• stampante 3D e strumenti musicali, in armonia con le iniziative previste nel PTOF e nel piano nazionale di formazione.

Quali software possono essere acquistati con la Carta del Docente?

Programmi e applicazioni:
• disponibili in formato elettronico;
• disponibili in cloud;
• scaricabili online o incorporati in supporti quali memorie esterne, CD, DVD, Blue Ray;
• destinati alle specifiche esigenze formative di un docente, come ad esempio programmi che permettono di consultare enciclopedie, vocabolari, repertori culturali o di progettare modelli matematici o di realizzare disegni tecnici, di videoscrittura, di editing e di calcolo (strumenti di office automation).

Rientrano nella carta del docente le possibilità di pagamento del canone Rai, abbonamenti Pay-TV, linea ADSL?

No.

Quali corsi possono essere acquistati con la Carta del Docente?

Corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, corsi post lauream o master universitari inerenti al profilo professionale (in presenza oppure online).

Tali corsi devono però essere svolti da enti accreditati/qualificati presso il Ministero dell’istruzione, riportati nell’elenco pubblicato al seguente link (aggiornato al 2019/20):
file:///C:/Users/Utente/AppData/Local/Temp/Elenco%20enti%20accreditati%20MIUR%202019%20-%202020.pdf

Cos’altro è possibile fare tramite la Carta del Docente?

• assistere rappresentazioni cinematografiche;
• ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo.

Non necessariamente quanto appena descritto deve essere attinente alla disciplina insegnata, in quanto la formazione professionale del docente riguarda competenze disciplinari e trasversali, scelte educative e metodologie laboratoriali, non riconducibili a una sola e specifica professionalità.

Quindi ad esempio un docente di Italiano può fare visita ad un museo scientifico o un docente di educazione fisica può assistere ad uno spettacolo musicale e così via.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione