Carrozza. Invalsi: un sistema di valutazione che accompagni la vita scolastica, dalla primaria all’Università

WhatsApp
Telegram

GB – Il ministro Carrozza è stata intervistata da "La Stampa" dopo le affermazioni del Governatore della Banca d’Italia, Visco, sulla necessità di investire nell’istruzione per incrementare l’occupazione.

GB – Il ministro Carrozza è stata intervistata da "La Stampa" dopo le affermazioni del Governatore della Banca d’Italia, Visco, sulla necessità di investire nell’istruzione per incrementare l’occupazione.

L’intervista prende le mosse dalle dichiarazioni del governatore Visco che ha puntato il dito sulle responsabilità del sistema scolastico e universitario relativamente alla formazione dei giovani e al problema della disoccupazione, ma anche quelle del sistema imprenditoriale che non investe e cerca qualifiche più basse rispetto a quelle offerte dai giovani.

"Io penso – ha affermato la Carrozza – che esista un problema; la qualifica non corrisponde alla competenza". "Conta quello che si sa fare mentre nel dibattito politico c’è troppa attenzione al punteggio per ottenere i titoli necessari. Preferisco i concorsi che premiano la competenza e vorrei che le università venissero valutate".

La proposta parte dal metodo Invalsi che, afferma il Ministro, "va migliorato e adattato all’università"

"Voglio sapere – continua – se gli studenti escono dagli atenei con una laurea in grado di essere alla pari con quelle di altri Paesi".

Il pensiero va all’ultima analisi Ocse-Pisa che ha dimostrato come la media dei laureati italiani ha competenze paragonabili a quelle di uno studente di scuola secondaria del Giappone

Il ministro ha chiarito che il percorso della valutazione Invalsi deve partire dalla scuola e arrivare all’Università, pertanto si sta lavorando ad una modifica del sistema di valutazione delle competenze dei ragazzi: " Vorrei migliorarlo rispetto al sistema attuale e proporre un unico sistema di valutazione per gli studenti dalla scuola primaria all’università".

L’articolo di Flavia Amabile

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine