Carriere alias, l’esperto: “Così si disincentiva il bullismo”

WhatsApp
Telegram

La discussione sulla mozione presentata da Fratelli d’Italia in Regione Lombardia contro le “carriere alias” nelle scuole e università è stata rinviata a data da destinarsi.

Secondo il partito, tale meccanismo genera problemi giuridici, psicologici e sociali. A contrastare questa visione ci sono diverse associazioni, come Agedo, che sostengono invece l’importanza di questo strumento per gli studenti transgender.

Maria Fisichella, vicepresidente della sezione milanese di Agedo, in un’intervista a Milano Tomorrow, definisce la carriera alias come “un accordo privato tra scuola, l’alunno/a trans e i suoi genitori se minorenne, per permettere l’utilizzo nei documenti interni all’istituto scolastico del proprio nome alias”.

Fisichella, madre di un ragazzo trans, sottolinea i benefici del meccanismo, come l’inclusività e la prevenzione del bullismo. Tuttavia, ammette che suo figlio ha incontrato inizialmente qualche resistenza da parte dell’amministrazione della scuola pubblica Educandato Setti Carraro, resistenza superata una volta fornite le dovute informazioni.

“Contrariamente alle aspettative, i compagni di classe si sono dimostrati più aperti mentalmente degli adulti”, afferma Fisichella. Questo dimostra che la resistenza può provenire più dalle strutture amministrative che dalla comunità studentesca.

Una delle questioni più dibattute è se le scuole dovrebbero richiedere un certificato di “disforia di genere” per attivare la carriera alias. Fisichella ritiene che questo non sia giusto, poiché “essere transgender non è una malattia”.

A chi è contrario alle carriere alias, Fisichella risponde che si tratta di una “guerra ideologica” e che “basterebbe informarsi di più” per comprendere i benefici. Allo stesso modo, contesta l’idea che la questione sia una “moda”, sottolineando che si tratta di una scelta coraggiosa.

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1