Caratteristiche dei dirigenti scolastici di successo: scarica il “Codice etico dei dirigenti scolastici delle scuole autonome”

WhatsApp
Telegram

I dirigenti scolastici svolgono un ruolo fondamentale nell’influenzare il clima, l’atteggiamento e la reputazione delle loro scuole. Sono la pietra angolare su cui le comunità di apprendimento funzionano e crescono. Con una leadership scolastica di successo, le scuole diventano efficaci incubatrici di apprendimento, luoghi in cui gli studenti non solo vengono formati, ma nutriti culturalmente e incoraggiati civicamente. D’altra parte, una leadership scolastica scadente o assente può minare gli obiettivi di un sistema educativo. Quando le scuole mancano di solide fondamenta e di una direzione, l’apprendimento è compromesso e gli studenti ne soffrono. La mia fortuna di docente è quella d’avere avuto sempre, e di avere anche quest’anno all’I.S.I.S. Bonaldo Stringher di Udine con la dottoressa Monica Napoli, dirigenti scolastici capaci di interagire con efficacia, di essere modello, di coltivare e far coltivare la leadership, di saper utilizzare dati e risorse umane. Ma non sempre è così e non sempre le scuole vivono realtà felici e ambienti di apprendimento collaborativi e inclusivi. Vediamo come potrebbe cambiare la scuola con un surplus di impegno da parte di tutti: docenti, personale ATA e dirigenti scolastici.

Gli ingredienti di un dirigente scolastico di successo

Ma cosa rende un dirigente scolastico di successo? Come si diventa veramente efficaci come preside o in una posizione di leadership? Sebbene non esista una soluzione per una leadership scolastica di successo, ci sono alcune strategie, abilità, tratti e convinzioni che condividono molti dei dirigenti scolastici più efficaci.

Capiscono l’importanza di costruire comunità

Dirigenti scolastici efficaci costruiscono e sostengono partenariati familiari e sociali (del territorio di riferimento, e oltre) reciproci e sfruttano tali partenariati per coltivare comunità scolastiche inclusive, premurose e culturalmente reattive. Per costruire queste reti comunitarie – afferma Lathanè – essenziale che i dirigenti scolastici siano visibili nelle loro scuole e nella comunità, sviluppino fiducia e creino un senso di trasparenza e di obiettivi condivisi con genitori, personale, membri della comunità e studenti. Moran afferma: “Nelle scuole con alti livelli di fiducia gli insegnanti sono motivati ​​e disposti a provare nuove strategie perché si fidano che i leader li sostengano; gli studenti sono motivati ​​e collegati alla scuola perché si fidano dei loro insegnanti; le famiglie sono di supporto perché il preside e gli insegnanti hanno costruito relazioni di fiducia con loro”.

Rafforzano gli insegnanti e coltivano capacità di leadership

I grandi dirigenti scolastici sanno che non stanno organizzando uno spettacolo personale; che non possono fare tutto da soli. Sanno che devono circondarsi di grandi insegnanti e colleghi e, non solo, devono supportare pienamente insegnanti e personale incoraggiandoli a imparare, formarsi continuamente e, forse più importante, diventare essi stessi leader. Non è un segreto che quando le persone sono soddisfatte e vengono offerte opportunità di crescita professionale, nonché autonomia e controllo sulle loro carriere, sono più produttive, più impegnate e più efficaci nel complesso. Attraverso l’offerta di opportunità di sviluppo professionale e servizi di supporto agli insegnanti, nonché creando un ambiente in cui gli insegnanti sono in grado di sperimentare, innovare e guidare, i presidi possono garantire un ambiente sano per gli insegnanti che avrà ripercussioni positive per gli studenti. Nel suo libro “What Great Principals Do Differently, Todd Whitaker ha scritto: “I grandi presidi si concentrano sul miglioramento della qualità degli insegnanti all’interno dei loro edifici. Sponsorizzano, con un maggior coinvolgimento, i migliori insegnanti, sostenendo i loro sforzi e anche le loro ambizioni, e lavorando per supportare attentamente lo sviluppo individuale di ogni professionista; i presidi, infine, influiscono sul rendimento degli studenti.

Utilizzano dati e risorse

I dirigenti scolastici di successo utilizzano i dati, comprese le valutazioni standardizzate e basate sulla scuola, per guidare il miglioramento continuo attraverso il processo decisionale con il preciso scopo di promuovere opportunità eque e culturalmente reattive per tutti gli studenti. Le opportunità che i dati presentano sono molte e i leader più efficaci sono in grado di sfruttare quei dati per prendere decisioni strategiche a beneficio dei propri studenti. Un rapporto della Wallace Foundation afferma che: “Quando si tratta di dati, i presidi efficaci cercano di trarre il massimo da statistiche e prove, avendo ‘imparato a porre domande utili’ sulle informazioni, a mostrarle in modi che raccontino ‘storie avvincenti’ e di usarlo per promuovere ‘l’indagine collaborativa tra gli insegnanti.’ Considerano i dati come un mezzo non solo per individuare i problemi, ma anche per comprenderne la natura e le cause”.

Hanno una visione e un piano

I migliori leader sono anche visionari. Hanno un obiettivo che possono unire una squadra intorno e un piano per aiutarli ad arrivarci. Non solo, ma sono in grado di articolare chiaramente la visione e gli obiettivi della scuola. La visione è forse una delle qualità più importanti che un leader può avere in quanto fornisce slancio e direzione, non solo per il leader del team, ma per ogni singolo membro del team. Naturalmente, affinché i leader abbiano successo nel perseguire la loro visione e mettere in atto il loro piano, devono abbinare la loro visione a una passione incessante. La visione e la passione di un leader efficace dovrebbero generare ispirazione, motivazione ed eccitazione che permea tutta la scuola. Secondo un rapporto “Dirigenza scolastica di successo” pubblicato dall’Education Development Trust con sede nel Regno Unito, “Dirigenti efficaci forniscono una visione chiara e un senso di orientamento per la scuola. Danno la priorità. Concentrano l’attenzione del personale su ciò che è importante e non lasciano che vengano deviati con iniziative che avranno scarso impatto sul lavoro degli studenti”.

Creano ambienti di apprendimento collaborativi e inclusivi

L’apprendimento inclusivo offre a tutti gli studenti l’accesso a scelte di apprendimento flessibili e percorsi efficaci per il raggiungimento degli obiettivi educativi in ​​spazi in cui sperimentano un senso di appartenenza. I migliori educatori lo sanno e danno la priorità all’inclusività, creando ambienti di apprendimento sicuri che nutrono ogni studente. I leader che danno la priorità all’apprendimento inclusivo in genere – afferma Lathanè – credono anche che ogni persona possa contribuire alla più ampia comunità di apprendimento e quindi incoraggiano la collaborazione tra docenti e studenti. “Forse il ruolo più critico nelle scuole inclusive di successo è il ruolo del preside”, ha scritto Inclusive Schools Network. “La partecipazione attiva del dirigente scolastico è il più importante fattore predittivo di successo nell’attuazione del cambiamento, nel miglioramento dei servizi o nell’impostazione di un nuovo corso. Il preside della scuola è fondamentale per facilitare il cambiamento sistemico e portare i docenti ad adottare nuovi atteggiamenti e nuove pratiche”.

Sono appassionati del loro lavoro

La passione è un ingrediente fondamentale per quasi chiunque voglia avere successo e essere felice nel proprio lavoro. Ma la passione è particolarmente importante per i dirigenti scolastici, che in genere hanno una grande influenza sul clima e sulla cultura della loro scuola. Le persone appassionate hanno un’energia contagiosa che può influenzare notevolmente la soddisfazione e la guida degli insegnanti, nonché le prestazioni degli studenti. “Tutta la conoscenza del mondo non può essere un buon leader: è la cura per il lavoro e le persone che collaborano con te che fanno la differenza”, ha scritto Forbes . “Questo è in gran parte dovuto al fatto che le persone vogliono seguire un leader appassionato. Qualcuno che ha a cuore non solo la causa per cui sta lavorando, ma anche le altre persone coinvolte nello sforzo. La passione per i progetti, per l’azienda e per le persone coinvolte sono la chiave per una leadership di successo”.

Incoraggiano l’assunzione di rischi

Ciò che la maggior parte degli educatori sa già è che il fallimento può essere il più grande insegnante. Proprio come gli insegnanti dovrebbero incoraggiare l’assunzione di rischi tra i loro studenti al fine di stimolare la crescita, i leader veramente efficaci incoraggiano l’assunzione di rischi tra i loro subordinati e colleghi creando un ambiente favorevole che premi non solo le idee o le iniziative di successo, ma anche gli sforzi, indipendentemente dal risultato. “Il fallimento è necessario per l’apprendimento, ma la nostra incessante ricerca di risultati può anche scoraggiare i dipendenti dal correre rischi. Per risolvere questo conflitto, i leader devono creare una cultura che supporti l’assunzione di rischi”, ha scritto l’Harvard Business Review.

Guidano con l’esempio

Abbiamo tutti sentito il detto: “Fai come dico, non come faccio io”. Naturalmente, l’ironia è che le azioni sono molto più eloquenti delle parole. I leader che danno l’esempio si posizionano come straordinari modelli di ruolo non solo per gli studenti della loro scuola, ma anche per colleghi docenti e per genitori. Un leader che dà l’esempio riceve quasi sempre rispetto e ammirazione, senza i quali troverà poca fortuna nella leadership. Come disse una volta il filosofo e medico Albert Schweitzer: “L’esempio non è la cosa principale nell’influenzare gli altri; è l’unica cosa”.

Perseverano – Stare con una scuola per almeno sei anni

Il cambiamento, sebbene positivo, può anche essere dirompente quando si verifica troppo frequentemente. Nel caso della dirigenza scolastica, è stato documentato che un frequente turnover si traduce in un clima scolastico negativo, che a sua volta ha un effetto negativo sul rendimento degli studenti. “I presidi impegnati ed efficaci che rimangono nelle loro scuole sono associati a un miglioramento dei risultati degli studenti in tutta la scuola. Come corollario, il turnover principale è associato a minori guadagni nei risultati degli studenti”, ha riferito il Learning Policy Institute . “Il turnover principale ha un effetto negativo più significativo nelle scuole ad alta povertà e con scarsi risultati, le stesse scuole in cui gli studenti fanno più affidamento sulla loro istruzione per il successo futuro. L’effetto negativo del turnover principale suggerisce che i presidi hanno bisogno di tempo per apportare miglioramenti significativi nelle loro scuole. Uno studio ha rilevato che occorrono, in media, 6 anni prima che un nuovo preside guidi una scuola perché le prestazioni della scuola tornino al livello adeguato e, addirittura, competitivo”. I migliori leader, quindi, sono disposti a impegnarsi in una scuola e perseverare nonostante gli ostacoli o le sfide. Dopotutto, realizzare una visione non avviene dall’oggi al domani; la vera trasformazione richiede tempo. L’impegno di un leader mostra non solo passione ma dedizione, che può avere un effetto estremamente positivo sulla cultura scolastica.

Sono studenti per tutta la vita

Forse la più importante di tutte le qualità che un dirigente scolastico può possedere è la sete inestinguibile di conoscenza . Come ha detto John F. Kennedy, “la leadership e l’apprendimento sono indispensabili l’uno per l’altro”. I migliori leader, indipendentemente dal settore in cui lavorano, sanno che non sapranno mai tutto. Sono umili nella loro conoscenza ma fiduciosi nelle loro capacità. Sono individui infinitamente curiosi che non smettono mai di interrogarsi e di imparare. L’Harvard Business Review lo ha espresso perfettamente quando hanno affermato: “Ci vuole un vero senso di impegno personale, soprattutto dopo che sei arrivato a una posizione di potere e responsabilità, per spingerti a crescere e sfidare la saggezza convenzionale. Ecco perché due delle domande più importanti che i leader devono affrontare sono tanto semplici quanto profonde: stai imparando, come organizzazione e come individuo, alla stessa velocità con cui il mondo sta cambiando? Sei determinato a rimanere interessato quanto a essere interessante? Ricorda, è quello che impari dopo aver capito che tutto ciò che conta. Il rapporto cita anche il noto scrittore e professore John Gardner, che ha osservato: “I migliori leader che ho avuto modo di conoscere non sono solo i pensatori più audaci; sono gli studenti più insaziabili. È difficile pensare a un settore in cui l’apprendimento costante sia più applicabile dell’istruzione. Essere un leader di successo ed efficace non è un’impresa facile. Eppure, in migliaia di scuole e istituzioni educative in questo paese e in tutto il mondo, sono disperatamente necessari dirigenti scolastici efficaci. Come ha affermato il noto esperto di leadership educativa, il professor Leithwood in un articolo del rapporto Hechinger, “In effetti, non ci sono praticamente casi documentati di scuole in difficoltà che sono state fortificate e sono diventate competitive, senza l’intervento di un potente leader”.

Il “Codice etico dei dirigenti scolastici delle scuole autonome”

L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, in coerenza con la propria specificità associativa, con la cultura e l’impegno civile che la contraddistinguono, avendo alla base della propria attività un’ampia riflessione sull’etica pubblica, ha elaborato il Codice Etico del Dirigente Scolastico. L’A.N.DI.S. che si fonda su una forte istanza etica, politica e culturale di valorizzazione del ruolo del dirigente scolastico cui spetta la responsabilità della scuola come principale e specifica agenzia pubblica formativa statale ha risposto così all’esigenza di costruire una nuova e brillante prospettiva del dirigente scolastico. Eccezionale. Un plauso va ai tanti DS che si impegnano in tal senso, oltre i limiti particolari del personalismo (esempi come i professori: Valeria La Paglia, Vincenzo Caico, Francesco Manno, Monica Napoli, Chiara Di Prima, Cettina Giannino, Gabriella Zanocco, Vincenza Mione, Carmela Piraino, Anna Maria Carbone, Vito Emilio Piccichè, Mariella Parrinello), garantendo, come afferma il professore Mario Veca, illustre Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Rosario Livatino” di Ficarazzi (PA) e presidente regionale per la Sicilia, dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (A.N.DI.S.), una vera icona della managerialità dello Stato italiano, “ i principi etici delineati in questo Codice non costituiscono una compiuta tavola di comportamenti, ma intendono ispirare l’azione professionale e la riflessività del Dirigente scolastico, impegnato non solo a garantire la legittimità degli atti amministrativi ma anche la migliore formazione delle giovani generazioni alla cittadinanza attiva, responsabile e solidale”.

CODICE ETICO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE AUTONOME

WhatsApp
Telegram

I Podcast come strumento didattico: come realizzarli e come insegnare un ascolto attivo