Cani e gatti cittadini come noi, una Unità di Apprendimento per la Primaria

Gli animali domestici restituiscono serenità, solarità e gioie alle nostre giornate ed è dunque giusto e ragionevole, oltre che importante e fortemente educativo, riservare un giorno per esprimere gratitudine ai nostri compagni animali e, per ciò che ci interessa di più, a scuola, a questi piccolissimi esseri viventi capaci di restituire forza e coraggio ai nostri alunni.
Questo è esattamente ciò che la “Giornata Internazionale del Gatto” tenta di determinare celebrando i nostri amici felini e sensibilizzando sui modi per prendersene cura in modo olistico. Celebrata l’8 agosto di ogni anno, la Giornata internazionale del gatto è stata voluta, con fermezza, dal Fondo internazionale per il benessere degli animali nel 2002. Da quell’anno, ormai, è diffusa in maniera capillare su tutto il pianeta e i media dedicano ad essa servizi e spazi.
Venerazione per uno degli animali domestici più antichi e amati dell’umanità
La Giornata Internazionale del Gatto celebra, dunque, la venerazione per uno degli animali domestici più antichi e amati dell’umanità. I festeggiamenti sono stati organizzati per la prima volta nel 2002 dall’IFAW, il Fondo internazionale per il benessere degli animali, insieme ad altri gruppi per i diritti degli animali, per celebrare l’animale domestico più popolare del pianeta.
Un gatto a famiglia
Si stima che circa 500 milioni di gatti si divertano nei giardini dei vicini in tutto il mondo, il che significa che la maggior parte delle famiglie è destinata ad avere un gatto, a casa,, indipendentemente dal paese o dal clima. Ed è fantastico, perché è stato dimostrato che possedere un gatto migliora la salute mentale e allevia lo stress, l’ansia e la depressione. Quindi, quando piove nella nostra vita, avere un gatto da coccolare, qualsiasi gatto, nero, zenzero, persiano, siamese, birmano, bengala, a pelo corto, Munchkin, balinese o qualsiasi altro gatto randagio farà la differenza sul nostro stato d’animo, allergie permettendo, naturalmente. Stiamo attendi, dunque, a questa eventualità prima di acquistare o adottare un gatto per evitare, successivamente, di abbandonarlo.
Quindi stendi il tappeto rosso e l’erba gatta per il tuo amico felino peloso, perché la “Giornata Internazionale del Gatto” è quel giorno all’anno in cui i gatti neri portano fortuna e gli occhiali da sole cat eye si abbinano a tutto il tuo guardaroba.
La giornata per promuovere i bisogni e i desideri dei gatti
L’organizzazione per i diritti degli animali si serve della giornata per caldeggiare i bisogni e i desideri dei gatti e incoraggiare i proprietari di gatti, talvolta molto piccoli (essendo i bambini e i ragazzi che, nelle nostre abitazioni, si fanno spesso garanti del loro accesso nella vita della famiglia di questo dolcissimi felino) a trovare nuovi modi per migliorare il loro legame con i loro animali domestici. Peculiare attenzione è rivolta anche alla promozione della strepitosa pratica dell’adozione di gatti randagi.
Tema dell’anno: Sii curioso sul gatto: allenamenti per i gatti e i loro umani
Il “custode” ufficiale dell’International Cat Day è l’organizzazione denominata “International Cat Care”. Per quest’anno, il 2021, il tema della giornata è “Sii curioso sul gatto: allenamenti per i gatti e i loro umani“.
Secondo l’organizzazione, il tema è stato scelto alla luce dei dati che hanno rivelato che ben il 95% dei proprietari di gatti aveva bisogno di consigli su come addestrare il proprio gatto. Inoltre, a conferma di queste crescenti difficoltà, almeno la metà dei genitori dei gatti ha affermato di aver persino faticato a far entrare il proprio gatto nel trasportino.
L’importanza del legame tra i gatti e gli esseri umani
Parlando sull’importanza del legame che nasce e si fortifica tra i gatti e gli esseri umani, Linda Rayan dell’associazione che ha istituito la giornata internazionale, afferma che: “Quando lavoriamo con i gatti in modo positivo e gentile, c’è così tanto che possiamo raggiungere insieme, compreso la fortificazione delle nostre abilità di vita e quelle del nostro gatto in modo che possa imparare a godersi una vita fantastica affidata alle nostre cure con libertà e opportunità. Capire ciò che amano e trovare le cose che avvantaggiano gli animali domestici può arricchire il legame uomo-animale e, addirittura, favorire la formazione di una personalità più incline a comprendere gli altri e i loro bisogni.
Cosa fare pensando ai gatti e, più in generale, agli animali
Ecco alcuni modi efficaci per celebrare la giornata e per reiterare queste attenzioni durante l’anno scolastico e in particolare con la partecipazione dei tuoi alunni:
Impiega del tempo con il tuo gatto donandoti un divertente servizio fotografico o gioca in maniera coinvolgente rispettando i suoi desideri.
Regala al tuo gatto i suoi snack preferiti e fai comprendere quanto sia importante per te la sua presenza (abbracci, carezze sulla testa e sulle orecchie)
Porta il tuo gatto per una sessione di toelettatura o, meglio ancora, occupatene tu passando la spazzola nella direzione del pelo e mai sulla coda o sulla pancia
Visita il rifugio per gatti più vicino e fai volontariato
Adotta un gatto randagio da un rifugio o soccorso locale
Coinvolgi gli alunni e i figli in questo percorso di attenzione agli animali.
Progetti del ministero e un’UdA per cambiare atteggiamenti verso gli animali
“Cani e Gatti, cittadini come noi” è un progetto sulla buona convivenza con gli animali familiari, sulla prevenzione del randagismo e del traffico di cuccioli, sull’educazione alla legalità e alla cittadinanza. Il multimediale è scaricabile o utilizzabile gratuitamente on line su www.piccoleimpronte.lav.it tramite la compilazione di un breve modulo di registrazione. Il progetto è offerto da LAV in collaborazione con il MIUR. L’insegnante può utilizzarlo indipendentemente o chiedendo il supporto di LAV nelle località in cui sono presenti sedi dell’associazione. Obiettivo didattico-educativo del progetto è “Creare negli alunni una consapevolezza base del problema randagismo e delle modalità per prevenirlo, insegnando al contempo una corretta convivenza con gli animali familiari”.
Un’Unità di Apprendimento dal titolo “Un quadro di … parole!” entra tra quelle che proponiamo per la rilevanza delle motivazioni che sottendono la sua realizzazione, ovvero “condurre gli alunni alla produzione di semplici testi descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni vicine al mondo dei bambini, sensibilizzandoli in particolare al valore degli animali domestici”. L’UdA è stata realizzata dai docenti dell’Istituto Comprensivo Gualdo Tadino diretto, con grande competenza e spiccate qualità manageriali, dal dirigente scolastico Dott. Fabrizio Bisciaio. Sono esempi di qualità che annoveriamo, volentieri, tra quelli che meritano essere inseriti nel cosiddetto caleidoscopio della “Buona scuola”.