Campus per la Filiera tecnologico-professionale: fondo di 20 milioni di euro. Ecco come si potrà accedere alle risorse

WhatsApp
Telegram

Il comma 566 della Legge di Bilancio 2025 modifica l’articolo 4 della legge n. 121 del 2024, incrementando la dotazione del Fondo per la promozione dei campus della filiera formativa tecnologico-professionale.

In particolare:

  • La dotazione per il 2026 è aumentata da 5 milioni di euro a 20 milioni di euro, con un incremento aggiuntivo di 15 milioni di euro rispetto alla previsione iniziale;
  • Le risorse del Fondo saranno utilizzate non solo per la progettazione di fattibilità tecnico-economica, ma anche per la realizzazione degli interventi infrastrutturali correlati agli accordi per l’istituzione dei campus.

Criteri di utilizzo delle risorse

Le candidature per accedere al Fondo devono rispettare alcune condizioni:

  • Coinvolgimento degli ITS Academy, delle università o delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, oltre che di soggetti privati finanziatori;
  • Indicazione della disponibilità dell’area destinata alla realizzazione degli interventi.

Una commissione paritetica, composta da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, valuterà le candidature da presentare entro il 31 marzo 2025.

Struttura del fondo e finalità dei campus

Il Fondo, istituito con l’articolo 4 della legge n. 121 del 2024, sostiene lo sviluppo dei campus della filiera formativa tecnologico-professionale. I campus si configurano come reti integrate che coinvolgono istituti tecnici, professionali, percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) e istruzione tecnica superiore (IFTS), con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei territori e del sistema produttivo nazionale.

La dotazione iniziale del Fondo era così strutturata:

  • 10 milioni di euro per il 2024;
  • 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, successivamente incrementati dalla disposizione in esame.

Collegamento con la riforma della filiera tecnologico-professionale

La legge n. 121 del 2024, che ha istituito il Fondo, accompagna la riforma degli istituti tecnici e professionali nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa tecnico-professionale. Tra gli interventi principali:

  • Percorsi sperimentali quadriennali, che permettono l’accesso diretto agli ITS Academy o all’istruzione superiore;
  • Creazione di sinergie tra istruzione, formazione e mondo del lavoro;
  • Promozione della collaborazione con soggetti pubblici e privati per rispondere alle esigenze socio-economiche locali.

Strutture di supporto e monitoraggio

La legge prevede anche l’istituzione di due organismi per la gestione e il monitoraggio della filiera:

  1. Struttura tecnica per la promozione della filiera tecnologico-professionale, con compiti di progettazione dei percorsi e di supporto alle istituzioni formative;
  2. Comitato di monitoraggio nazionale, incaricato di valutare i risultati dei percorsi e proporre eventuali aggiornamenti.

WhatsApp
Telegram

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado