Campionati Italiani di Astronomia 2025: ecco i vincitori della finale nazionale e le scuole protagoniste della XXIII edizione

Si è conclusa l’8 maggio 2025, tra Teramo e Giulianova, la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, che ha visto la partecipazione di 89 tra studentesse e studenti provenienti da tutta Italia, suddivisi in quattro categorie: Junior 1, Junior 2, Senior e Master.
I finalisti si sono cimentati nella risoluzione di complessi problemi di astrofisica teorica durante la mattina, mentre nel pomeriggio hanno affrontato prove pratiche e mappe celesti, con esercizi calibrati in base alla categoria di appartenenza. La manifestazione, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzata in collaborazione con la Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per la valorizzazione delle eccellenze scientifiche.
Medaglia “Margherita Hack” ai migliori: tutti i nomi dei vincitori
I primi cinque classificati delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e i primi tre della categoria Master, sono stati proclamati vincitori e hanno ricevuto la prestigiosa medaglia intitolata all’astronoma Margherita Hack. Tra i premiati, per la categoria Junior 1, figurano Cerrano Matteo (Ventimiglia), De Paoli Chiara (Pordenone), Di Egidio Irene (Teramo), Di Silvestro Andrea (Randazzo) e Matarazzi Rachele Pia (Polistena). Nella categoria Junior 2, Barberi Davide e Palumbo Gaia (Reggio Calabria), Costantini Ettore (Cortina d’Ampezzo), Fabi Alessandro (Viterbo) e Rucco Luca (Aversa) hanno conquistato il podio. Per la categoria Senior, i vincitori sono Bortoluzzi Nicola (Belluno), Dandrea Giulio (Pieve di Cadore), Di Maria Luca (Arona), Lambertini Gabriele (Budrio) e Leccese Francesco (Lecce). Nella categoria Master, la medaglia è andata a Brunetta Riccardo (Pordenone), Cusimano Andrea (Roma) e Trunfio Ilenia (Reggio Calabria). Ai concorrenti dal sesto al decimo posto nelle categorie Junior e Senior, e dal quarto al quinto nella categoria Master, è stato assegnato un diploma di merito, mentre la giuria ha conferito anche due menzioni speciali.
Un percorso di eccellenza: dalle preselezioni alle finali
Il cammino dei Campionati è iniziato a dicembre con la fase di preselezione, che ha coinvolto simultaneamente 326 scuole, tra cui cinque istituti italiani all’estero. L’iniziativa, inserita nel Programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero, si conferma come un’occasione unica per promuovere la cultura scientifica e l’interesse per l’astronomia tra i giovani. La finale nazionale, articolata tra prove teoriche e pratiche, ha messo in luce il talento e la preparazione dei partecipanti, offrendo un’esperienza formativa di alto livello e consolidando il ruolo dei Campionati Italiani di Astronomia come punto di riferimento per la didattica e la divulgazione scientifica.