Campionati di Matematica 2025: ex aequo al vertice, medaglie d’oro europee e record di premiati nelle finali di Cesenatico

WhatsApp
Telegram

L’11 maggio 2025 si sono concluse a Cesenatico le finali nazionali dei Campionati di Matematica, appuntamento di rilievo per la valorizzazione delle eccellenze studentesche.

La gara individuale ha visto un ex aequo al vertice: Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin del Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Torino e Marcel Stologan del Liceo Scientifico “L. Respighi” di Piacenza hanno condiviso il gradino più alto del podio. Al terzo posto, ancora un ex aequo, con Lorenzo Degli Atti del Liceo Scientifico “G. Banzi Bazoli” di Lecce e Loek Van Der Zijde del Liceo Scientifico “A. Tassoni” di Modena. Quinto posto per Filippo Gargiulo del Liceo Scientifico “A. Volta” di Milano, mentre il sesto posto è stato condiviso da Barbara Catino (Liceo “A. Volta” di Milano), Anna Kazhamiakina (Liceo “G. Galilei” di Trento) e Valerio Morra (Liceo “I. Newton” di Chivasso). Da segnalare che Anna e Barbara, lo scorso aprile, hanno conquistato la medaglia d’oro alle EGMO, le Olimpiadi Europee Femminili della Matematica.

Premiazioni, numeri e protagonisti della manifestazione

Alla cerimonia di premiazione della gara individuale hanno partecipato figure di spicco del panorama matematico e istituzionale: Marco Andreatta, Presidente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), Domenica Di Sorbo, Presidente di Mathesis, Enrico Munini, Presidente della Federazione Italiana Mathesis, ed Emanuela Pedulli, Assessora alla scuola e alla cultura del Comune di Cesenatico. Gli studenti finalisti si sono cimentati con sei problemi di difficoltà crescente, da risolvere in quattro ore e mezza. In totale sono stati premiati 158 concorrenti su 299: 26 hanno ottenuto la medaglia d’oro, 54 l’argento e 78 il bronzo. Una menzione d’onore è stata assegnata a chi ha risolto correttamente almeno uno dei problemi, pur senza raggiungere il punteggio per una medaglia.

Gare a squadre e riconoscimenti speciali

Parallelamente alla gara individuale, il Palazzetto dello sport di Cesenatico ha ospitato le finali delle gare a squadre. Nella competizione femminile ha primeggiato la squadra del Liceo “Volta” di Milano, già vincitrice nel 2024, seguita dal “Marconi” di Carrara e dal “Galilei” di Trento. Nella finale mista, il successo è andato al Liceo “Cassini” di Genova, davanti al “Volta” di Milano e al “Cattaneo” di Torino. Le prime quindici squadre classificate in entrambe le categorie hanno ricevuto gadget olimpici e libri di matematica. I Campionati di Matematica, organizzati dall’Unione Matematica Italiana e inseriti nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero, rappresentano un punto di riferimento per la promozione della cultura scientifica tra i giovani. Tutte le informazioni, i testi dei problemi e le classifiche sono disponibili sui siti ufficiali olimpiadi.dm.unibo.it e fairmath.it/cesenatico.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine