Campionati delle Scienze naturali 2025: ad Assisi premiate le eccellenze italiane, pronte per le Olimpiadi internazionali

Dal 9 all’11 maggio 2025, il Convitto Nazionale di Assisi ha ospitato la XXIII edizione dei Campionati delle Scienze naturali, coinvolgendo quasi 100 studenti provenienti da tutte le regioni italiane, oltre a un partecipante di San Marino e uno del Belgio.
I finalisti, selezionati attraverso le fasi d’istituto e regionali, si sono confrontati su prove teoriche e sperimentali che hanno abbracciato i diversi ambiti delle discipline scientifiche. La manifestazione, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), punta a valorizzare le eccellenze scolastiche, sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e favorire l’orientamento e l’emersione dei talenti.
Riconoscimenti istituzionali e prospettive internazionali per i vincitori
L’evento ha ricevuto gli apprezzamenti del Rettore del Convitto, Stefano Cammerieri, della presidente ANISN, Isabella Marini, dei responsabili nazionali Vincenzo Boccardi ed Emanuele Piccioni, e Anna Brancaccio, intervenuta in videoconferenza per il Ministero. I migliori studenti delle scuole secondarie di secondo grado, primi classificati nelle rispettive categorie, rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO), in programma a luglio a Quezon City nelle Filippine, e alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO), che si terranno ad agosto a Ji’ning, in Cina.
Tutti i vincitori delle tre categorie e graduatorie online
Nella categoria Triennio Biologia si è imposto Giuseppe Piazza (I.S.I.S. “G. Salerno” di Gangi, Palermo), seguito da Lorenzo Guttà (L.S. “Galileo Galilei” di Catania) e Michelangelo Grimaldi (Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto, Chieti). Per il Triennio Scienze della Terra il primo posto è andato a Desiree Cadelli (Liceo “M. Grigoletti” di Pordenone), davanti a Giulio Maria Giuseppe De Gregorio (IIS “G. Peano” di Marsico Nuovo, Potenza) e Daniele Mingardi (I.I.S. “E. Majorana” di Orvieto, Terni). Nel Biennio ha vinto Marchioni Gabriel (Liceo “Fermi” di Bologna), seguito da Enis Jelassi (Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza) e Dario Boi (I.I.S. “L. Calamatta” di Civitavecchia, Roma). Le graduatorie complete della competizione sono disponibili sul sito ufficiale olimpiadi.anisn.it.