Campidoglio pubblica mappa di 84 progetti didattici per coinvolgere gli alunni

WhatsApp
Telegram

Comunicato – L’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, l’XI Commissione Capitolina Scuola e il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici hanno collaborato anche quest’anno alla stesura di una Mappa dei progetti per l’anno scolastico 2019-2020.

Il processo di raccolta e selezione delle proposte si è appena concluso e ora la nuova Mappatura, ricca di 84 progetti, sarà diffusa presso scuole ed insegnanti.

Istituzioni, associazioni, enti e le altre realtà indicate nell’avviso pubblicato a fine maggio, erano state invitate ad inviare entro il 5 giugno una o più proposte didattico-formative per integrare l’attività didattica delle scuole. Destinatari gli studenti di ogni ordine e grado con famiglie e docenti.

L’anno scolastico 2018-2019 ha registrato un aumento nel numero di progetti proposti, 78 nelle aree tematiche Diritti, Ambiente, Arte e Cultura, Intercultura, Stili di vita, Storia e Memoria. All’esito positivo delle attività progettuali (con una più ampia offerta tematica e la partecipazione di più di 61.000 studentesse e studenti rispetto ai 48.000 dell’anno scolastico precedente), l’Amministrazione ha voluto attuare una nuova ricognizione per individuare le realtà aggregative e le iniziative attive sul territorio.

Quest’anno si darà maggior spazio alle aree tematiche scientifiche e ad un’area innovativa, “Roma la mia città”. I ragazzi potranno approfondire temi e formazione individuale attraverso laboratori e altre forme di apprendimento esperienziale. Ad ottobre si svolgerà un Open Day per promuovere l’incontro tra studenti, famiglie, docenti e proponenti.

“Lo scopo è “aprire” la scuola, renderla parte integrante della vita della comunità intera” sottolinea l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre. “I ragazzi avranno la possibilità di esprimere le loro potenzialità, creare, condividere, confrontarsi, essere coinvolti in una città che vogliamo sempre più inclusiva e partecipativa”.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione