Campagna di sensibilizzazione e informazione sull’epilessia a scuola della Lice

WhatsApp
Telegram

Red – Oggi è la Giornata europea dell’epilessia e la Lega italiana contro l’epilessia (Lice) apre la campagna di sensibilizzazione che vede coinvolte diciassette regioni, 150 scuole, oltre 700 insegnanti e circa 15mila bambini. 

Red – Oggi è la Giornata europea dell’epilessia e la Lega italiana contro l’epilessia (Lice) apre la campagna di sensibilizzazione che vede coinvolte diciassette regioni, 150 scuole, oltre 700 insegnanti e circa 15mila bambini. 

Secondo le stime della Lice, l’epilessia conta oltre 500mila malati, circa 30mila nuovi casi l’anno e un’incidenza piuttosto elevata soprattutto tra i bambini. La fascia di età più a rischio è quella sotto il primo anno di vita.
 
La campagna "Se all’improvviso.." è stata organizzata proprio per cercare di colmare la mancanza di informazione sul tema da parte dei docenti della scuola primaria, aspetto che emerso dall’ indagine condotta dalla Lice e pubblicata sulla rivista Epilepsy and Behavior.
 
Dai dati risulta che ben il 44% degli insegnanti dichiara di avere o aver avuto un bambino con epilessia in classe, ma che solo i 2/3 di questi è stato informato dai genitori.  Le difficoltà dei genitori nei confronti della malattia, sono state riscontrate anche dagli stessi insegnanti: infatti, il 64% di questi non si sente in grado di gestire un bambino con unacrisi epilettica in atto, mentre il 57,9 degli intervistati pensa di dover porre un oggetto in bocca al bambino durante una crisi. Il 24,7% pensa che l’epilessia metta a rischio le capacità di apprendimento del bambino e il 32,8% pensa che la malattia sia un impedimento perl’attività motoria e ricreativaA differenza di quanto comunemente si creda, l’epilessia non incide in modo significativo sulle capacità di apprendimento del bambino, né tanto meno sulle sue possibilità di gioco: se non soffre di forme gravi, il bambino epilettico può prendere parte a tutte le attività che vengono svolte in classe. 
 
Il progetto  prevede anche un’indagine  tra gli insegnanti con l’obiettivo di capire come l’epilessia viene vissuta a scuola e di valutare l’impatto della attività proposte in classe.
 
I risultati preliminari dell’indagine verranno comunicati in occasione della Giornata Nazionale per l’Epilessia 2013, che quest’anno si celebra il 5 maggio, con iniziative in tutta Italia.

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!