Calendario scolastico, in Trentino si torna in classe il 9 settembre

La Giunta provinciale di Trento ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2024/2025, introducendo alcune novità e confermando date importanti per scuole dell’infanzia, istituti di primo e secondo ciclo e formazione professionale.
Inizio e fine lezioni
- Scuole dell’infanzia: Mercoledì 4 settembre 2024 – Giovedì 31 luglio 2025 (con possibile revisione per luglio)
- Scuole primo e secondo ciclo: Lunedì 9 settembre 2024 – Giovedì 12 giugno 2025
- Formazione professionale: Lunedì 9 settembre 2024 (l’organizzazione delle lezioni è definita dalle istituzioni formative)
Vacanze e gestività
- Accorpamento Pasqua e 25 Aprile: Per consentire una migliore organizzazione delle vacanze, le vacanze di Pasqua saranno unite al ponte del 25 aprile, creando una settimana intera di pausa.
- Altre festività: Il calendario include le tradizionali vacanze di Natale, Carnevale, Ognissanti, la Festa dei Lavoratori e la Festa della Repubblica. Due giorni aggiuntivi sono a disposizione delle scuole per ulteriori festività locali.
- Scuole dell’infanzia: Oltre alle festività comuni, le scuole dell’infanzia osservano anche la Festa dell’Assunzione (15 agosto) per i calendari speciali/turistici e la festa del Santo Patrono locale.
Undicesimo mese nelle scuole dell’infanzia
Sarà effettuata un’analisi approfondita sull’organizzazione del servizio per l’undicesimo mese (luglio) nelle scuole dell’infanzia, coinvolgendo le parti sociali. La Giunta provinciale potrà successivamente rivedere le modalità e richiedere la conferma dell’iscrizione e della frequenza per luglio 2025.
Trasporto scolastico
Il servizio di trasporto scolastico sarà garantito per tutto il periodo di apertura delle scuole dell’infanzia e dal 9 settembre 2024 al 12 giugno 2025 per le altre istituzioni scolastiche e formative.
Per maggiori informazioni
Si consiglia di consultare il sito web della Provincia Autonoma di Trento o contattare la propria scuola per dettagli specifici sul calendario scolastico e l’organizzazione delle attività didattiche.