Calendario scolastico, chat di classe già bollenti per il maxi ponte tra Pasqua, 25 aprile e 1 maggio. Genitori in subbuglio: “E chi non ha ferie come fa?”

Rientro a scuola con sorpresa. Mentre genitori e studenti si destreggiano tra acquisto di quaderni e ritiro dei libri, il calendario scolastico 2024-2025 riserva un colpo di scena: un maxi ponte tra aprile e maggio, che sta già facendo discutere.
Come segnala Roma Today, l’autonomia scolastica, infatti, ha permesso ad alcuni istituti della Capitale di approfittare di una combinazione favorevole di festività. Pasqua, che nel 2025 cade il 20 aprile, apre le danze con le tradizionali vacanze scolastiche dal 17 al 21 aprile. A seguire, il 25 aprile (venerdì) regala un lungo weekend, mentre il 1° maggio (giovedì) offre un’ulteriore occasione di pausa.
Risultato? Un mega ponte che, a seconda delle scelte degli istituti, può durare dai 10 ai 18 giorni consecutivi. Se da un lato c’è chi già pregusta viaggi e gite fuori porta, dall’altro molti genitori si trovano a fare i conti con la gestione dei figli e l’impossibilità di assentarsi dal lavoro per un periodo così lungo.
Nelle chat di classe, il dibattito è già infuocato. Tra chi cerca soluzioni alternative per l’assistenza dei figli e chi, invece, non vede l’ora di concedersi un anticipo d’estate, il mega ponte si preannuncia come uno dei temi caldi dell’anno scolastico.
Resta da vedere se questo lungo stop avrà ripercussioni sul rendimento scolastico degli studenti e sulla programmazione didattica degli insegnanti. Quel che è certo è che il calendario scolastico 2024-2025 non passerà inosservato.