Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Calcolo pensione retributivo fino al 2011: cosa si può fare?

WhatsApp
Telegram

E’ possibile riscattare dei periodi dopo il pensionamento per ricadere nel sistema retributivo fino al 2011?

Ottenere il calcolo retributivo della pensione fino al 2011 potrebbe essere molto conveniente ma per ricadere in questa tipologia di calcolo è necessario aver versato almeno 18 anni di contributi entro il 31 dicembre 1995. Per chi non centra per poco l’obiettivo come si potrebbe intervenire? Scopriamolo rispondendo ad un nostro lettore che ci chiede:

Nel dicembre 1995 per otto settimane non ho raggiunto i diciotto anni di contributi, e per questo sarò penalizzato nell’importo pensionistico. Vi chiedo se c’è qualcosa che si possa fare per recuperare le 8 settimane in questione? Grazie comunque

Pensione nel retributivo

Ovviamente se riuscisse a versare quelle 8 settimane mancanti prima del 1996 potrebbe ottenere il calcolo della pensione retributivo per un numero maggiore di anni (fino alla fine del 2011, anzichè fino al 31 dicembre 1995).

Intervenire nel passato, purtroppo, è molto difficile e l’unica soluzione è quella di trovare un “buco” contributivo nella propria storia di versamenti per poter procedere con la richiesta di un riscatto.

Forse è una domanda sciocca, ma ha provveduto al riscatto del servizio di leva? In questo caso potrebbe ottenere contributi sicuramente ante 1996 che le farebbe raggiungere il traguardo dei 18 anni versati prima del 1996.

Allo stesso modo, se avesse periodi di studio universitario che hanno portato alla Laurea potrebbe procedere riscattando parzialmente gli studi per ottenere le settimane necessarie a ricadere nel sistema retributivo fino al 2011.

Purtroppo l’unico modo in cui può intervenire su periodi del passato è con il riscatto di periodi non coperti da contribuzione obbligatoria. Se non ne trova, dovrà rassegnarsi. In ogni caso le consiglio di rivolgersi ad un patronato per esaminare la situazione dati e documenti alla mano.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?