Calcolo ferie personale ATA: servizio di Orizzonte Scuola. Tutti i quesiti

WhatsApp
Telegram

Calcolo ferie personale ATA: il nuovo servizio gratuito di OrizzonteScuola.it Numerosi i quesiti sul calcolo specifico in relazione alla diversa modulazione dell’orario. 

Puoi inviare il tuo quesito a [email protected]

Risponderà il consulente Giovanni Calandrino.

Personale ATA: quanti giorni di ferie spettano durante l’anno

Buongiorno vorrei dei chiarimenti in merito alle ferie sono di ruolo come personale Ata ad ottobre ho accettato una supplenza di docente dal 29/10 al 30 /06/2019 dal 1 luglio dovrei tornare sul mio profilo di titolarità la suola mi comunica che facendo i conti ho maturato 19 giorni di ferie calcolandole 2 ,66 al mese io ricordo che vengono calcolate 2,66 al mese nel ruolo di ATA come docente sono calcolate 2,7 al mese la scuola sta facendo un errore oppure il calcolo va fatto cosi???

di Giovanni Calandrino – Il CCNL scuola/2007 all’art. 13 commi 2, 3 e 4 ribadisce che,

  • La durata delle ferie è di 32 giorni lavorativi comprensivi delle due giornate previste dall’art. 1, comma 1, lett. a), della legge 23 dicembre 1977, n. 937.
  • I dipendenti neo-assunti nella scuola hanno diritto a 30 giorni lavorativi di ferie comprensivi delle due giornate previste dal comma 2.
  • Dopo 3 anni di servizio, a qualsiasi titolo prestato, ai dipendenti di cui al comma 3 spettano i giorni di ferie previsti dal comma 2.

Dunque è chiaro che il computo delle ferie è uguale per tutto il personale della scuola.

Calcolo ferie personale ATA in regime di part-time verticale

Vorrei sapere con 29 ore settimanali di 4 giorni quante ferie e festività mi spettano grazie

di Giovanni Calandrino – In caso di part time verticale il dipendente ha diritto ad un numero di giorni di ferie proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell’anno.

È quindi utile chiarire che solo nel caso di part time verticale il calcolo dei giorni di ferie deve tenere conto del numero dei giorni lavorativi (non delle ore settimanali).

Questo il calcolo:

– n° max. di giorni di ferie spettanti = 30 o 32;
– giorni lavorativi = 4 giorni su 6;
– n° giorni di ferie effettivamente spettanti = 30 o 32 x 4/6 = 20 o 21,33 (notare che la riduzione non dipende dall’orario ridotto ma dal ridotto numero dei giorni lavorativi);
– n° max. di giorni spettanti per festività soppresse spettanti = 4;
– giorni di festività soppresse effettivamente spettanti = 4 x 4/6 = 2,67.

Naturalmente i calcoli sopra effettuati sono in riferimento ad un anno scolastico intero.

Chiedo il vostro parere sulla modalità di calcolo dell’orario medio giornaliero per una dipendente part time verticale di cinque giorni su sei con un orario non uniforme durante l’arco della settimana. Nello specifico 27 ore distribuite su cinque giorni dove il lunedì lavora 3 ore martedì 8 mercoledì 8 giovedì 4 venerdì non lavora e sabato 4.
Preciso è un part time verticale.
Grazie.

di Giovanni Calandrino – Il calcolo delle ferie, del personale in regime di part-time verticale, non dipende “dall’orario medi giornaliero” ma alle giornate di lavoro prestate nell’anno.

In riferimento all’art. 58 comma 11del CCNL comparto scuola, I dipendenti a tempo parziale orizzontale hanno diritto ad un numero di giorni di ferie e di festività soppresse pari a quello dei lavoratori a tempo pieno. I lavoratori a tempo parziale verticale hanno diritto a un numero di giorni proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell’anno. Il relativo trattamento economico è commisurato alla durata della prestazione lavorativa.

Il calcolo da eseguire è il seguente:

– n° max. di giorni di ferie spettanti = 30 o 32;
– giorni lavorativi = 5 giorni su 6;
– n° giorni di ferie effettivamente spettanti = 30 o 32 x 5/6 = 25 o 26,67 (notare che la riduzione non dipende dall’orario ridotto ma dal ridotto numero dei giorni lavorativi);
– n° max. di giorni spettanti per festività soppresse spettanti = 4;
– giorni di festività soppresse effettivamente spettanti = 4 x 5/6 = 3,33.

Naturalmente i calcoli sopra effettuati sono in riferimento ad un anno scolastico intero, pertanto deve riproporzionarli al suo servizio effettivo.

Ferie del personale ATA con orario pieno su cinque giorni

Calcolo ferie e festività ATA con orario di servizio 7,12 ore su 5 giorni

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione