Calcolo ferie ATA su cinque giorni lavorativi. Attenzione a segreterie non aggiornate

Calcolo Ferie ATA, con settimana articolata su cinque giorni lavorativi (il numero di 26 o 28 giorni di ferie spettanti è ormai superato
Un nostro lettore chiede
Salve sono un collaboratore scolastico di terza fascia con un contratto annuale che va dal 10 settembre 2019 fino al 31 agosto 2020 e lavoro da lunedì al venerdì con 7 ore 12, volevo sapere quanti giorni di ferie mi spettano e giorni di festività soppressa.
La scuola mi dà 25 giorni di ferie e 4 di festività soppresse. Ho fatto presente d aver letto che dovrebbero essere in realtà circa 29,50 di ferie e 3,93 di festività soppresse, ma mi dicono che se mi vengono calcolate in questo modo io poi se prendo una settimana intera devo contare anche il sabato come giorno di ferie.
Grazie per la cortese attenzione.
di Giovanni Calandrino – Il numero di 26 o 28 giorni di ferie era stato stabilito dal DPR 395 del 23.8.1988 ormai superato.
Oggi è chiaro che per tutto il personale scolastico le ferie sono sempre rapportate a 32 (o 30) giorni effettivi anche se si lavora su 5 giorni settimanali.
Di seguito le riporto l’Orientamento Applicativo del 06.05.2014 dell’ARAN, dove si chiarisce che il sesto giorno è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie:
Le ferie del personale ATA vengono regolate dal CCNL 29.11.2007, all’art. 13 comma 5 in cui viene specificato che nel caso in cui il POF d’istituto preveda la settimana articolata su cinque giorni di lavoro il sesto è considerato lavorativo ai fini del computo delle ferie. In questo modo, è irrilevante per il calcolo delle ferie che la settimana lavorativa di 36 ore sia articolata su cinque o sei giorni.
Pertanto ai fini del computo delle ferie e i giorni di ferie goduti per frazioni inferiori alla settimana vengono calcolati in ragione di 1,2 per ciascun giorno.
Dunque se decide di usufruire di una settimana di ferie (dal lunedì al venerdì) dovrà calcolare 5×1,2= 6 da detrarre dal suo montante di 29,67 (calcolo effettuato con anzianità inferiore ai 3 anni).
Corsi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.