Calcolo ferie ATA in part-time verticale, l’approssimazione del decimale

WhatsApp
Telegram

I dipendenti a tempo parziale verticale hanno diritto a un numero di giorni proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell’anno. Il relativo trattamento economico è commisurato alla durata della prestazione lavorativa.

Risulto nelle graduatorie ATA III fascia con i profili AA, At e CS.  Ho un contratto a tempo determinato, come CS,  iniziato il 24/09/18 e con scadenza il 30/06/19, in Part Time verticale.  Lavoro per 15 ore settimanali suddivisi in due giorni (giovedì e venerdì, su completamento d’orario di una cs, in ruolo, che ha chiesto la riduzione d’orario e lavora da lunedì a mercoledì).

Gentilmente, mi potrebbe aiutare nel calcolo delle ferie e delle festività soppresse che maturo a fine contratto? Inoltre, in segreteria, mi hanno detto che, se nel calcolo risulta un numero decimale,  i decimali non vengono conteggiati (es. 4,5 giorni=4 giorni), è realmente così? Oppure i decimali vengono calcolati in proporzione alle ore giornaliere lavorate?

(nel mio caso: 0,5 di 7h e 30m, verrebbero 3H e 45m).

Grazie   Attendendo un gentile riscontro, invio i più Cordiali Saluti

di Giovanni Calandrino – I dipendenti a tempo parziale verticale hanno diritto a un numero di giorni proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell’anno. Il relativo trattamento economico è commisurato alla durata della prestazione lavorativa.

Quindi, in caso di lavoratori con contratto a “tempo parziale” le ferie e le “festività soppresse” si riducono proporzionalmente, solo però per contratti di tipo “verticale”.

Nel caso di orario a tempo parziale verticale, nel computo delle ferie, oltre a detrarre i giorni festivi compresi nel periodo richiesto, devono essere detratti anche i giorni lavorativi non compresi nel contratto di “tempo parziale”. Si deve precisare che la riduzione delle ferie e delle “festività soppresse”, in regime di “tempo parziale verticale”, non dipende dalle ore lavorate giornalmente, ma unicamente dai giorni lavorativi settimanali.

Calcolo (annuale) ferie/festività su servizio 2 giorni su 6:

– n° max. di giorni di ferie spettanti = 30o32;
– giorni lavorativi = 2 giorni su 6;
– n° giorni di ferie effettivamente spettanti = 30o32 x 2/6 = 10 o 10,67 (notare che la riduzione non dipende dall’orario ridotto ma dal ridotto numero dei giorni lavorativi);
– n° max. di giorni spettanti per festività soppresse spettanti = 4;
– giorni di festività soppresse effettivamente spettanti = 4 x 2/6 = 1,33.

Naturalmente i calcoli sopra effettuati sono in riferimento ad un anno scolastico intero, pertanto deve riproporzionarli al suo servizio effettivo.

Per quanto riguarda l’approssimazione dei decimali si considerano due decimali, con arrotondamento per eccesso o per difetto (es.: 18,378 = 18,38), come precisa la CM n. 244 del 14/10/1999.

Calcolo ferie personale ATA: servizio di Orizzonte Scuola. Tutti i quesiti

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione