Argomenti ATA

Tutti gli argomenti

Calcolo ferie ATA con part-time verticale di un solo giorno a settimana

WhatsApp
Telegram

Ferie del personale ATA: i calcoli della scuola sono corretti? Sempre numerosi i quesiti in merito. Vi spieghiamo come effettuare il calcolo. 

Buongiorno Gent.ma Dott.ssa Lalla, vorrei dei chiarimenti da parte Sua in merito al calcolo delle ferie: da ottobre 2018 ho accettato una supplenza annuale (dal 10/10/2018 al 30/06/2019), con contratto part time verticale come personale A.T.A., nello specifico 6 ore settimanali solo il Mercoledì. Il D.S.G.A. mi ha riferito che ho maturato solo 2 giorni di ferie e non ho diritto ai giorni di festività soppresse. 30

La scuola sta facendo un errore oppure il calcolo va bene cosi?

Sicuro di un Suo positivo riscontro, porgo distinti saluti

di Giovanni Calandrino – Il comma 11 dell’art. 58 del CCNL scuola/2007 afferma che: [omissis] I lavoratori a tempo parziale verticale hanno diritto ad un numero di giorni proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell’anno. Il relativo trattamento economico è commisurato alla durata della prestazione lavorativa.

Il comma 2 dell’art. 19 del suddetto CCNL ribadisce che, le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato. Il calcolo da eseguire è il seguente:

giorni di ferie effettivamente spettanti 30 o 32 x giorni di servizio alla settimana / 6

giorni di festività soppresse effettivamente spettanti 4 x giorni di servizio alla settimana / 6

Dunque per le supplenze temporanee, il risultato va riproporzionato ai giorni di effettivo servizio.

Dal 10-10-2018 al 30-06-2019 matura 3,65 giorni di ferie e 0,49 di festività soppresse (il calcolo è stato effettuato su base 30 ovvero con un’anzianità di servizio inferiore a tre anni, considerato che nel quesito non si forniscono informazioni in tal senso).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?