Calcola la tua pensione con la nuova versione del simulatore Inps “Pensami”. Le istruzioni
L’INPS ha comunicato il rilascio della nuova versione del simulatore pensionistico “Pensami” (PENSione A MIsura), accessibile senza registrazione. Il servizio consente agli utenti di ottenere una panoramica delle opzioni pensionistiche disponibili, aggiornato alle più recenti normative introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.
Funzionamento e aggiornamenti del simulatore
La struttura di “Pensami” resta invariata rispetto alle versioni precedenti:
- L’utente inserisce i propri dati anagrafici e le informazioni relative alla contribuzione previdenziale;
- Il sistema elabora gli scenari pensionistici, fornendo informazioni sulle pensioni accessibili, sia per singole Gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione;
- Gli importi delle prestazioni non vengono indicati.
La nuova versione recepisce le principali novità normative, tra cui:
- Aggiornamento ai nuovi requisiti e decorrenze per le pensioni del sistema contributivo;
- Possibilità di accedere alla pensione “Anticipata flessibile” anche nel 2024;
- Introdotta la pensione “Opzione donna – Leggi di bilancio 2023-2024”, in sostituzione della versione precedente.
Funzioni aggiuntive per una maggiore comprensione
Per agevolare l’utente nella comprensione delle caratteristiche delle pensioni, sono state implementate le funzioni:
- “Scopri cosa dice il consulente”, che fornisce indicazioni dettagliate sui requisiti;
- “Approfondisci”, per ottenere ulteriori informazioni su specifici scenari pensionistici;
- “Consulta statistiche”, che consente di visualizzare dati sulla composizione degli iscritti alle principali forme di previdenza pubblica.
Accesso al servizio
Il servizio è disponibile tramite:
- Sito web INPS: seguendo il percorso “Pensione e Previdenza” > “Esplora Pensione e Previdenza” > sezione “Strumenti” > “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”;
- App INPS Mobile: selezionando il tab “Servizi” dalla home page, senza necessità di autenticazione.
Compatibilità multicanale
L’aggiornamento è stato esteso anche alla versione mobile per dispositivi Android e iOS, nell’ottica di un accesso multicanale che agevoli la consultazione in mobilità.