Bussetti: ringrazio i sindacati, insieme stiamo lavorando per il bene della scuola

“E ringrazio i sindacati: insieme stiamo lavorando per il bene della scuola” così il Ministro Bussetti ha chiuso il comunicato relativo all’Intesa siglata il 24 aprile.
Cosa prevede l’intesa
- Più risorse per il prossimo rinnovo contrattuale, per garantire stipendi adeguati agli insegnanti.
- Soluzioni mirate per il precariato: chi insegna da più di 36 mesi avrà percorsi dedicati per l’immissione in ruolo.
- Mantenimento dello stato giuridico del personale della scuola in relazione alla regionalizzazione.
Stipendi
Bussetti ha parlato esplicitamente, durante l’incontro, di aumento a tre cifre oltre al recupero dell’inflazione per il periodo 2019-21 con equiparazione alle retribuzioni europee. Vedi l’articolo
Precariato
Per quanto riguardai precari, è stato previsto l’avvio di nuovi PAS con valore abilitante, ma che condurranno direttamente al ruolo. I docenti, inoltre, potranno partecipare al concorso a cattedra con delle misure che vanno, presumibilmente, da una quota riservata di posti tra il 30 e il 50% e l’esclusione dalla preselettiva (scontato che non debbano acquisire i 24 CFU). Articolo
Regionalizzazione
Previsto l’impegno per la salvaguardia dell’unità del sistema nazionale d’istruzione, stato giuridico di tutto il personale regolamentato dal CCNL, ecc . Resterà quindi nazionale la modalità di reclutamento del personale docente e ATA. Articolo