Bussetti: reclutamento semplificato, presenza supplenti fisiologica. Pacifico (Anief): si riaprano GaE

Il Ministro Bussetti, presente al forum Ambrosetti, è intervenuto sul sistema reclutamento e sulle supplenze.
Numero alunni e supplenze
Bussetti, come riferisce l’Ansa, ha evidenziato che la mancanza di alunni non è un problema: “Che manchino studenti è un falso problema”.
Il numero di studenti cambia ogni anno ed è fisiologico che ci siano dei supplenti.
Reclutamento
Secondo il Ministro, il vero problema è il sistema di reclutamento attuale, che va cambiato: “anni fa si mettevano a posto gli organici anche a Natale. Con la riforma Moratti si era arrivati ad ottenere risultati“. E ancora: è “la buona scuola che ha rivoluzionato i problemi” con l’assunzione di docenti lontano da casa, che poi hanno cercato di trasferirsi.
Il Ministro ha concluso l’intervento affermando che il proposito è di rimettere ordine, perché l’attuale sistema di reclutamento è frutto di numerose modifiche nel corso degli anni, che riguardano situazioni disparate tra loro.
Il reclutamento va semplificato e legato alla qualità del personale: “Su questo bisogna lavorare e penso che l’unica soluzione, la migliore sia semplificare le procedure di reclutamento”
Supplenti non eliminabili? Marcello Pacifico (Anief): si riaprano le GaE
Replica del presidente del giovane sindacato: la presenza dei supplenti non deve essere più fisiologica perché è deleteria.
I precari devono essere stabilizzati e subito per non incorrere nei risarcimenti.
Al Miur vogliono un sistema di reclutamento semplificato: si riaprono le GaE e si bandiscano i concorsi ordinari, ma si assuma su tutti i posti vacanti e disponibili in organico di fatto.
Da domani, la Camera ha la possibilità di ottenere il cambiamento del passo falso commesso con la Buona Scuola, quando i docenti furono assunti su posti inventati in regioni non scelte.