Bullismo, via libera unanime della Camera: testo unico passa al Senato

La Camera ha recentemente celebrato un traguardo significativo nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Con un voto unanime, la Camera ha approvato un Testo unico, che combina le proposte legislative dei diversi Gruppi parlamentari, delineando finalmente una definizione chiara di questi reati e stabilendo misure di contrasto.
Il dato numerico sottolinea l’importanza della questione e la necessità di intervento: 262 voti a favore, zero contrari. Questo accordo ora si muove verso il Senato per ulteriore valutazione e approvazione.
Daniela Dondi, deputata di Fratelli d’Italia e componente della commissione Giustizia della Camera dei deputati, ha espresso il suo entusiasmo e la sua soddisfazione per il risultato raggiunto. “Per la prima volta, si offre una tipizzazione precisa di questo reato che coinvolge i minori, sia come vittime che come autori”, ha affermato Dondi. Ma il testo non si limita solo a definire il problema; introduce anche soluzioni proattive. Si punta, infatti, a un forte intervento sul fronte della prevenzione attraverso percorsi psicologici di recupero che vedono coinvolte sia le scuole che le famiglie.
Il fulcro della legge non è solo punire, ma prevenire e recuperare. La visione dietro questa iniziativa è chiara: proteggere i minori, educarli e, quando necessario, guidarli lungo un percorso di recupero che li allontani dalla violenza e dall’aggressione.
L’unanimità con cui è stato accolto il testo è la prova che la questione del bullismo e del cyberbullismo è sentita da tutti gli schieramenti politici. La condivisione di questa visione da parte di tutto l’arco parlamentare è, come sottolinea Dondi, “motivo di grande orgoglio”.