Bullismo, Cyberbullismo e sexting: comprenderne le radici per aiutare i ragazzi

WhatsApp
Telegram

Come si sente una ragazzina le cui immagini intime sono state condivise in un gruppo di classe? Come può la scuola affrontare un caso di sexting sostenendo la vittima e facendo crescere la classe? Come interagire con la famiglia?

Come, come, come. Già, spesso sono le modalità che feriscono: la vittima, i ragazzi, i docenti. Si tratta di equilibri precari, di soluzioni a portata di mano che si fatica a mettere in campo perché manca una visione. E la visione è talvolta in un gesto condiviso che riunisce esperienza, competenza, fiducia. In una parola: empatia.

Le radici profonde che stanno sotto fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo o il sexting sono inasprite da un eccesso di individualismo, da una carenza di quel sentire comune che porterebbe linfa e frutti straordinari.

Nel corso organizzato da Pepita che si terrà a Milano il 17-18 gennaio saranno affrontati i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo analizzando gli aspetti giuridici, sociologici, psicologici, e tecnici, fornendo ai partecipanti una serie di strumenti pratici per riconoscere tempestivamente i segnali di disagio e applicare da subito nel contesto in cui operano, linee di intervento rivolte alla vittima, ma anche al cosiddetto bullo.

La nuova edizione dell’unico corso con certificazione e crediti dedicato ai docenti, agli educatori e a tutte le professioni con obbligo di ECM è stata arricchita

  • con case history tratte da esperienze sul campo che si sono rivelate di successo e hanno dato vita a reti di sostegno integrate – scuola, famiglia, équipe di supporto, polizia locale e procura – e virtuose
  • con la preziosa testimonianza di Paolo Picchio, papà di Carolina, prima vittima conclamata di cyberbullismo, mancata a soli 14 anni.

Ivano Zoppi, Presidente di Pepita Onlus e Segretario Generale di Fondazione Carolina, partirà da:

  • Cosa s’intende e quali sono le condizioni affinché si possa parlare di bullismo e di cyberbullismo
  • Quali sono le caratteristiche aggiuntive che il cyberbullismo apporta al bullismo tradizionale
  • Conoscere gli effetti delle vittimizzazioni da bullismo e cyberbullismo

Altri approfondimenti verteranno su:

  • Come riconoscere i primi campanelli d’allarme e attivare linee di intervento
  • L’autolesionismo on line: cosa s’intende, come si diffonde e come aiutare i ragazzi
  • Aspetti relazionali e comunicativi: come rispondere a situazioni di disagio
  • Conoscere il funzionamento dei principali social network e sistemi di messaggistica utilizzati dai ragazzi
  • La condivisione del proprio corpo sul web: dal sexting al “sex sharing”
  • Quali sono le implicazioni legali di un atto di bullismo e cyberbullismo
  • Conoscere cosa prevede la Legge 71/2017 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo
  • Le norme introdotte dal GDPR in materia di privacy
  • Prevenzione e supporto: intervenire sulle vittime e sui bulli: il Modello di Fondazione Carolina e l’utilizzo di “1Safe pronto intervento cyber”
  • “Le parole fanno più male delle botte” la testimonianza di Paolo Picchio, papà di Carolina, prima vittima di cyberbullismo

Grazie alla metodologia interattiva è previsto uno scambio costante tra relatore e partecipante al termine di ogni blocco formativo per assicurare ai partecipanti di esplorare l’esperienza attraverso casi reali.

I docenti:

  • Ivano Zoppi – Presidente Pepita Onlus e Segretario Generale Fondazione Carolina

Onlus

  • Maria Assunta Zanetti – Professore associato presso il corso di laurea in Psicologia Università di Pavia
  • Miriam Friedenthal – Project Manager area Formazione Pepita Onlus e Fondazione Carolina Onlus
  • Marco Bernardi – Psicologo e Psicoterapeuta Pepita Onlus e Fondazione Carolina Onlus
  • Paolo Picchio – Presidente onorario Fondazione Carolina Onlus
  • Alessandra Gibbin – Avvocato del Foro di Novara
  • Claudio Rota e Presidente 1SAFE
  • Erika Cavallaro – Referente di Istituto bullismo e cyberbullismo IC Via Bologna di Bresso
  • Daniela A. Leone – Primo Collaboratore del Dirigente scolastico e Referente di Istituto bullismo e cyberbullismo IC Don Milani di Turbigo

Qui trovate il programma completo.

Al termine dei due giorni l’esame di certificazione on line CYBERSCUDO Battilbullismo a cura di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico e Pepita Onlus permetterà di attestare le competenze acquisite durante il corso.

Ai docenti partecipanti andranno 2 crediti CFU per la formazione obbligatoria prevista dal MIUR.

A educatori e professioni con obbligo di ECM 16,8 crediti.

È possibile iscriversi acquistando con bonifico o Carta Docente; per ottenere l’attestato MIUR completare l’iscrizione tramite Sofia (codice 9623) cliccando Qui

Fino al 20 dicembre 2019, confermando subito la partecipazione, è previsto uno sconto che consente di partecipare al corso versando €150 anziché €185.

Tra i commenti più significativi delle precedenti edizioni:

Corso serio, ben organizzato. Il taglio multidisciplinare è stimolante e aiuta ad entrare nel vivo dei fenomeni /problemi trattati”

“Ottimo momento riflessivo e di approfondimento su tematiche attuali e non conosciute”

Molto gradevole il clima estremamente utile nella pratica”

Per iscriversi acquistando on line cliccare QUI

Sede del corso: Pepita Onlus, Viale Sondrio 7, 20124 Milano (MM3 Sondrio)

Per informazioni contattare:

[email protected]

02/87.264.399

WhatsApp
Telegram