Brunetta: “Cambiano i concorsi pubblici. Test digitali e sedi territoriali.”

WhatsApp
Telegram

“Sblocco dei concorsi già banditi o da bandire durante l’emergenza, con garanzia di svolgimento in piena sicurezza. E nuove modalità semplificate per quelli a regime. Con il decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri parte la rivoluzione dei concorsi pubblici”. Lo annuncia il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, in una nota.

Diamo finalmente speranza a centinaia di migliaia di persone e permettiamo alla Pubblica amministrazione di rigenerarsi dopo anni di blocco del turnover e di depauperamento”.

“Un risultato possibile grazie al proficuo confronto con il Comitato tecnico-scientifico che ha permesso di rivedere e aggiornare il Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici”, sottolinea il ministro.

Decreto Covid approvato dal CdM: scuole aperte fino alla prima media nelle zone rosse. Nessuna zona gialla ma deroghe in caso di bassi contagi [VIDEO]

Adesso si apre una fase nuova: per accompagnarla nasce al Formez un presidio di assistenza dedicato alle amministrazioni. Sempre il Formez sta inoltre lavorando per un rapido riavvio del progetto ‘Linea amica’. L’obiettivo è riprendere il filo interrotto del dialogo tra cittadini e Pa”.

Inoltre, spiega il Ministro, sarà introdotta una fase di valutazione dei titoli e, facoltativamente, dell’esperienza professionale per l’ammissione alle successive fasi concorsuali, fermo restando che il punteggio dei titoli concorrerà alla formazione del punteggio finale.

In aggiunta, le Pa avranno la possibilità di adottare ulteriori modalità in alternativa a quelle più complesse già disposte dalle attuali norme di legge: l’utilizzo di sedi decentrate in ragione del numero di partecipanti e, se necessario, la non contestualità delle prove, assicurando comunque la trasparenza, l’omogeneità e lo stesso grado diselettività tra tutti i concorrenti.

Per le amministrazioni pubbliche che vogliono realizzare i concorsi secondo le nuove modalità semplificate, viene istituito al Formez un presidio informativo dedicato. Sempre il Formez, su mandato del ministro, sta operando per rilanciare Linea Amica, il servizio multicanale di risposta e affiancamento delle persone nei rapporti con la Pa che dal 2009 al 2015 ha realizzato circa 200mila contatti mettendo in rete oltre 1.300 amministrazioni.

Il progetto 2021 prevede una profonda integrazione con i servizi digitali (app, social, chat e device mobili), per accompagnare i cittadini e le imprese fino alla soluzione del problema e per favorire una valutazione della qualità dei servizi pubblici in un’ottica di customer satisfaction.

Concorsi, si sbloccano anche quelli per la scuola. CTS: tampone 48 ore prima, obbligo mascherina Ffp2, evitare spostamento regionale BOZZA

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno VIII ciclo 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per usufruire della quota agevolata