Bruciata foto di Valditara prima del corteo Non Una di meno. Frassinetti: “Atto di violenza. Educhiamo studenti al rispetto”

WhatsApp
Telegram

Davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, una foto del ministro Giuseppe Valditara è stata bruciata prima del corteo organizzato a Roma contro la violenza sulle donne.

In una storia pubblicata su Instagram, i collettivi femministi, tra cui il movimento Aracne, hanno accompagnato il gesto con la frase: “Prima di raggiungere la piazza contro la violenza di genere, bruciamo il ministro Valditara”.

Un manifesto esposto dagli attivisti recitava: “104 morti di Stato. Non è l’immigrazione ma la vostra educazione”.

“Questo è un governo patriarcale, non basta una premier donna” hanno detto le attiviste in marcia, che hanno poi sottolineato come la violenza venga subita “anche nelle scuole in cui non riceviamo nessuna forma di educazione transfemminista”.

Frassinetti: è un atto di violenza

È un atto di pura violenza quello di bruciare davanti al Ministero dell’Istruzione la foto di Valditara, al quale va la mia totale solidarietà. Si tratta di un gesto che non ha nulla a che vedere con il dialogo costruttivo e il rispetto, soprattutto in un contesto che dovrebbe unire contro una piaga come quella della violenza sulle donne. Bisogna far capire agli studenti che le donne vanno sempre rispettate e insistere sul fatto che il possesso non è amore e che nessuno può appartenere ad un altro”: così Paola Frassinetti, sottosegretario all’istruzione ed al merito.

Il MIM s’illumina di rosso

Al Ministero dell’Istruzione e del Merito la cerimonia d’illuminazione per la celebrazione della giornata contro la violenza sulle donne.

“Alla cerimonia – scrive su X Valditara – hanno partecipato le studentesse e gli studenti di tre istituti scolastici: il Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma e il Liceo Coreutico DAF di Roma con una performance dal titolo “Voci di donne”, e l’IIS “Einaudi” di Roma con un’installazione dedicata alle vittime di femminicidi avvenuti nel 2024″.

Sulle scalinate del Ministero e all’ingresso del palazzo è stata inaugurata la Mostra “Viaggiarte” realizzata dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici.

“Sicurezza, libertà, dignità per ogni donna si ottengono diffondendo, a partire dalle scuole, la cultura del rispetto”: ha detto Valditara.

WhatsApp
Telegram

Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche