Bonus terme 200 euro, domande da novembre: non serve Isee, si può richiedere per ogni componente della famiglia
Il bonus terme può essere richiesto dall’8 novembre direttamente nella struttura termale nella quale si vuole andare. Dal momento in cui l’agevolazione viene accordata si hanno 60 giorni di tempo per usufruirne.
Il bonus terme è un’agevolazione di cui il cittadino potrà beneficiare prenotando i servizi termali di proprio interesse presso uno stabilimento termale prescelto. Il bonus coprirà fino al 100% del servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200,00 euro. L’eventuale parte eccedente del costo del servizio sarà a carico del cittadino.
Il bonus non è legato all’Isee del nucleo familiare e può essere richiesto da tutti i componenti della famiglia. Gli unici requisiti sono: essere maggiorenne e residente in Italia.
L’agevolazione da 200 euro, quindi, può essere moltiplicata all’interno dello stesso nucleo familiare. Per esempio, se tutti i componenti di una famiglia composta da 5 persone maggiorenni richiedono l’incentivo, si ha diritto a ricevere 5 bonus per un importo complessivo di 1.000 euro.
Il bonus è spendibile solo nelle strutture termali che hanno aderito all’iniziativa. Le risorse stanziate dal ministero sono però limitate e pari a 53 milioni di euro. I bonus saranno disponibili fino a esaurimento del fondo.
Per usufruire del bonus, chi è interessato dovrà prenotare i trattamenti direttamente presso uno stabilimento termale di sua scelta tra quelli accreditati e citati nell’elenco che sarà pubblicato sui siti del ministero e di Invitalia.