Bonus piccole isole, in arrivo l’ultimo decreto sollecitato da Anief per 3 mila insegnanti anche per il 2024. Grazie al contratto, in presenza di economie di risorse, possibile estensione del ristoro anche al personale Ata

WhatsApp
Telegram

Anief da settembre scorso segue con attenzione attraverso diverse assemblee sindacali (Pantelleria, Lampedusa, Lipari, Ischia, Anacapri, Procida, Elba) svolte in alcune delle trenta piccole isole, l’erogazione del bonus relativo al servizio effettivamente prestato, previsto proprio dal legislatore (art. 1, c. 770 della legge n. 234/2021) su sollecitazione del giovane sindacato che aveva anche attivato una specifica vertenza legale per il recupero delle quote.

La quota intorno ai mille euro annui varia in base al servizio effettivamente prestato a decorrere dal 2022 da 3 mila docenti a tempo indeterminato e determinato. Il primo decreto che ha assegnato 3 milioni di euro alle scuole è il D.M. n. 67 del 15 marzo 2022. Successivamente, su sollecitazione sempre di Anief, è stato emanato il D.M. n. 213 del 13 novembre 2023. Durante l’incontro di oggi sul MOF, è stata illustrata dall’amministrazione la bozza dell’ultimo decreto mancante per una volta registrato attribuire le risorse anche per il 2024.

Il presidente Pacifico esprime soddisfazione per la scelta dell’amministrazione di sbloccare queste risorse e auspica che possano essere attribuite anche al personale ATA. Anief solleciterà il Parlamento a prevedere specifiche risorse nella prossima legge di bilancio anche per il personale scolastico che lavora nelle zone montane o nelle sedi disagiate, e soprattutto per il rinnovo del contratto affinché possa essere erogata una indennità specifica per tutti i lavoratori e le lavoratrici fuori sede.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito