Bonus Natale con la tredicesima: domanda scaduta su NoiPA. Chi non ha fatto in tempo, potrà riceverlo con la dichiarazione dei redditi

Sono scadute le domande per ricevere il bonus Natale, l’indennità fino a 100 euro prevista dal Dl Omnibus, con la tredicesima mensilità a dicembre. Il self service di NoiPA, tramite il quale presentare richiesta, è rimasto attivo fino alle ore 12 del 22 novembre.
La scadenza del 22 novembre è fissata per poter avere il bonus con la tredicesima. Se non si presenta domanda entro tale termine, il bonus verrà riconosciuto con la dichiarazione dei redditi 2025.
Così NoiPA in una FAQ:
6. Cosa succede se non richiedo il bonus entro il 22 novembre 2024?
Oltre il 22 novembre 2024, l’indennità – ove spettante – sarà riconosciuta esclusivamente in sede di dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024, da presentarsi nell’anno 2025.
Se non spettante il bonus può essere recuperato in sede di conguaglio o di dichiarazione dei redditi nel 2025:
21. Che cosa succede nel caso in cui il bonus, già riconosciuto insieme alla 13ma mensilità, risulti non spettante?
Per i lavoratori del settore pubblico, la cui partita stipendiale è gestita da NoiPa, qualora l’indennità risulti non spettante o spettante in misura inferiore, il relativo importo verrà recuperato in sede di conguaglio fiscale, a condizione che il rapporto di lavoro sia ancora in essere nel mese di febbraio 2025. In caso contrario l’indennità verrà recuperata in sede di dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2024
Quando arriva la tredicesima?
La tredicesima arriva solitamente a metà mese.
Lo scorso anno l’accredito è avvenuto il 15 dicembre. Quest’anno il 15 cade di domenica: potrebbe esserci un anticipo a venerdì 13 dicembre?
Quanto spetta di Bonus Natale?
Il bonus spetta in base ai giorni di servizio che hanno dato diritto alla retribuzione. In ogni caso non può superare i 100 euro.
L’indennità spetta anche ai supplenti brevi: per poterlo avere a dicembre bisogna avere il contratto registrato e il cedolino di dicembre. Se non ci si trova in questa situazione, il bonus, anche in questo caso e se spettante, viene riconosciuto in sede di dichiarazione dei redditi.
Requisiti Bonus Natale
I requisiti per poter beneficiare del bonus sono stati aggiornati con il Dl 14 novembre 2024, n.167:
- reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
- il lavoratore deve avere almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, fiscalmente a carico;
- l’imposta lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente (di cui all’articolo 49 del DPR 917/1986), con esclusione delle “pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati”, percepiti dal lavoratore, deve essere superiore alla detrazione spettante, in proporzione al periodo di lavoro nell’anno, per tali redditi ai sensi dell’articolo 13, comma 1, del citato DPR.
Può essere richiesto da un solo coniuge
Il Dl 14 novembre 2024, n.167 ha inoltre precisato che il bonus può essere richiesto da un solo coniuge, anche nel caso di coniugi entrambi potenziali beneficiari. L’Agenzia delle Entrate, con circolare aggiornata, ha fornito alcuni esempi di esclusi.
Nella domanda è comunque necessario inserire il codice fiscale dell’altro.