Bonus Natale docenti e ATA, dal 14 novembre è possibile scaricare la ricevuta

WhatsApp
Telegram

Fino alle ore 12 del 22 novembre docenti e ATA possono richiedere il bonus Natale, l’indennità fino a 100 euro prevista dal Dl Omnibus erogata con la tredicesima. La scadenza non è così stringente, nel senso che chi non fa domanda ma ne ha diritto lo riceverà con la dichiarazione dei redditi presentata nel 2025.

Il personale che presenta domanda entro il 22 novembre (ore 12) può scaricare la ricevuta dal 14 novembre. Lo ha precisato NoiPA nell’avviso di apertura della funzione self service in cui si presenta la richiesta.

Il bonus spetta anche ai supplenti brevi. Quando lo ricevono

Chi può richiedere il bonus

I requisiti:

  • reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
  • il lavoratore deve avere il coniuge non legalmente ed effettivamente separato e almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, entrambi fiscalmente a carico, oppure deve avere almeno un figlio fiscalmente a carico in un nucleo monogenitoriale;
  • l’imposta lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente (di cui all’articolo 49 del DPR 917/1986), con esclusione delle “pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati”, percepiti dal lavoratore, deve essere superiore alla detrazione spettante, in proporzione al periodo di lavoro nell’anno, per tali redditi ai sensi dell’articolo 13, comma 1, del citato DPR.

Come presentare domanda

Accedendo alla propria Area Personale, gli Amministrati possono inoltrare la domanda in pochi semplici passaggi:

  • Accedere al menu Servizi;
  • Selezionare la voce Stipendiali;
  • Cliccare sul pulsante Richiesta indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale) e seguire la procedura indicata.

Tutorial

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri