Bonus Natale da 100 euro in arrivo con la tredicesima: ecco chi ne ha diritto

WhatsApp
Telegram

Il Governo ha introdotto un “bonus Natale” di 100 euro esentasse, che sarà erogato con la tredicesima mensilità a circa 1,1 milioni di lavoratori dipendenti. La misura, approvata con un emendamento al Dl Omnibus, prevede una spesa complessiva di 100,3 milioni di euro.

Chi ne ha diritto?

L’indennità è destinata ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo nel 2024 non superiore a 28.000 euro, inclusi straordinari, premi e superminimi. Oltre al requisito reddituale, sono necessarie le seguenti condizioni:

  • Avere fiscalmente a carico il coniuge non legalmente ed effettivamente separato e almeno un figlio.
  • Oppure, essere genitori single con almeno un figlio a carico (situazioni previste dall’articolo 12, comma 1, lettera c), decimo periodo, del TUIR). Sono quindi esclusi i genitori conviventi.
  • Avere capienza fiscale, ovvero l’Irpef lorda deve superare la detrazione per lavoro dipendente.

L’indennità non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini Irpef e sarà riproporzionata in base al periodo lavorato nell’anno. Ad esempio, chi è stato assunto il 1° luglio riceverà 50 euro.

Come richiederlo?

Il lavoratore deve presentare richiesta al datore di lavoro, attestando per iscritto il possesso dei requisiti e indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli. Il datore di lavoro erogherà il bonus con la tredicesima e verificherà in sede di conguaglio l’effettiva spettanza. In caso contrario, provvederà al recupero.

I lavoratori che, pur avendone diritto, non ricevono il bonus dal datore di lavoro, potranno richiederlo nella dichiarazione dei redditi del 2024.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito