Bonus figli disabili, quando spetta al genitore?

Quando è possibile richiedere il bonus per i figli disabili? Vediamo i requisiti.
Nel 2021 è entrato in vigore il bonus per i genitori soli con figli disabili. Il beneficio, però, è corrisposto solo nel caso che si rientri in determinate condizioni reddituali. Si tratta di un sussidio destinato alle famiglie monoreddito con figli disabili a carico che per 3 anni riconosce un contributo che, in parte è anche retroattivo.
Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno vorrei sapere se io rientro nella fascia di reddito per il bonus figli disabili in quando percepisco un assegno ordinario di invalidità di 524 più 100%100 invalidità civile con accompagnamento. Posso fare domanda bonus figlio invalido? Grazie
Bonus figli disabili
L’importo del bonus è pari a 150 euro al mese per ogni figli disabile fino ad un massimo di 500 euro mensili. I fondi stanziati ogni anno, per il triennio di attuazione della misura, sono pari a 5milioni di euro e se non fossero sufficienti a soddisfare tutte le richieste la priorità verrà data alle famiglie con l’ISEE più basso e si terrà conto della presenza di figli non autosufficienti, con disabilità grave o media.
Requisiti per avere diritto al bonus
Il bonus spetta ai genitori soli che hanno almeno un figlio con percentuale di disabilità di almeno il 60%. Il bonus viene erogato sia per figli maggiorenni che per quelli minorenni. Il genitore che richiede il bonus deve trovarsi nella condizione disoccupazione o essere monoreddito.
Condizione essenziale per avere diritto al bonus, oltre alla presenza del figlio disabile, è che il nucleo familiare sia monoparentale, ovvero che sia presente un solo genitore (o la madre o il padre) e che l’ISEE non sia superiore ai 3000 euro.
Per avere diritto al bonus, inoltre, è necessario anche trovarsi nella situazione reddituale richiesta che prevede o la stato di disoccupazione o il collocarsi nella no tax area ed avere, quindi, un reddito che non sia superiore agli 8145 euro per i lavoratori dipendenti o di 4800 euro se si tratta di lavoratori autonomi.
Nel suo caso, quindi,
- se il suo nucleo familiare è composto solo da lei come genitore
- se l’unico reddito che avete deriva dall’assegno ordinario di invalidità che percepisce oltre all’indennità di accompagnamento
- se ha un figlio con almeno il 60% di invalidità
- se ha un ISEE non superiore ai 3000 euro
potrà presentare, ed ottenere, il bonus per i figli disabili.
Corsi
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.