Bonus Bollette 2025, la misura è legge: ecco come ottenere i 200 euro per le famiglie a basso reddito

Il Senato ha dato il via libera in via definitiva al decreto legge Bollette, convertendolo in legge con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto.
Il testo, già approvato dalla Camera il 16 aprile, introduce misure urgenti per sostenere famiglie e imprese, con un investimento complessivo di 3 miliardi di euro. Tra le principali novità figurano: un bonus di 200 euro per le bollette, un agevolazione per l’acquisto di elettrodomestici, la proroga delle tutele per i consumatori vulnerabili e disposizioni su fringe benefit e auto aziendali.
Bonus famiglie: chi beneficia e come funziona
La misura più rilevante è il bonus bollette di 200 euro, destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Per chi già usufruisce del bonus sociale (nuclei con ISEE fino a 9.530 euro o 20.000 euro con figli a carico), l’importo raddoppia a 400 euro. Secondo le stime dell’ARERA, i potenziali beneficiari potrebbero raggiungere gli 8 milioni di utenti, per un totale di 1,6 miliardi di euro. L’INPS avrà il compito di identificare i destinatari, mentre gli operatori energetici dovranno applicare lo sconto entro tre mesi dalla comunicazione. Per i beneficiari del bonus sociale, l’erogazione è già partita ad aprile 2025.
Elettrodomestici e auto aziendali: le novità
Il bonus elettrodomestici (fino a 200 euro per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro) sarà erogato tramite sconto in fattura, eliminando il sistema a “click day”. L’agevolazione, pari al 30% del costo, è valida solo per dispositivi prodotti in UE e previa rottamazione del vecchio elettrodomestico. Sul fronte aziendale, invece, le auto ordinate entro il 31 dicembre 2024 e consegnate entro il 30 giugno 2025 saranno escluse dalla nuova tassazione. Infine, gli utenti vulnerabili (over 75, disabili, residenti in isole minori) potranno restare nel mercato tutelato anche dopo il 31 marzo 2027.