Bonus bebè: quando fare domanda e per quanto tempo spetta

Entro quanto tempo dalla nascita del bambino è necessario presentare domanda per ricevere il bonus bebè?
- Volevo chiedere se si può ancora richiedere il bonus bebè adesso che ho la bambina nata il 9 ottobre 2018
- Salve, Mia figlia è nata a settembre 2018. Sono ancora in tempo per richiedere il bonus bebè, posto che il mio isee è inferiore a € 25.000? Grazie
- Mio figlio e nato a settembre 2018 ho ricevuto tutti i pagamento fino al mese scorso. Questo mese non hanno versato, allora mi chiedo la durata del bonus e solo fino a 12mesi? Pensavo che per 36mesi mi spettava prendere dei sussidi dato che prendo il rdc che è una miseria avendo anche un bambino a carico ed essendo anche da sola. Spero di ricevere vostra risposta
Distinti saluti
Bonus bebè: quando la domanda?
Il Bonus bebè per i nati nel 2018 spetta ai bambini nati tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2018 che appartengono ad un nucleo familiare con ISEE inferiore a 25mila euro.
L’assegno viene corrisposto mensilmente fino al compimento di 1 anno di vita del bambino (o al primo anno di ingresso in famiglia in caso di figli adottati o affidati).
La corresponsione del bonus bebè spetta dal mese di nascita (o di entrata in famiglia) del bambino ma la domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita. Se la domanda viene presentata dopo i 90 giorni previsti la decorrenza dell’assegno è da mese successivo a quella di presentazione della domanda sempre fino al compimento di 1 anno di vita del bambino (in questo caso, quindi, non spetta per 12 mesi, ma solo per le mensilità residue dalla domanda al compimento del primo compleanno).
Per rispondere ai lettori:
1)Avendo la bambina già compiuto i 12 mesi non può più chiedere il bonus bebè.
2) Anche nel suo caso il beneficio è perduto poichè non spettano gli arretrati in caso di presentazione della domanda dopo i 90 giorni dalla nascita.
3) Il Bonus bebè spetta fino al compimento di un anno di vita del bambino.
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.