Bonus 80 euro in busta paga: reddito del lavoratore o del nucleo familiare

Per l’erogazione del bonus Irpef si tiene conto del reddito familiare o di quello del beneficiario? Vediamo su cosa basarci.
Il bonus Irpef, ormai conosciuto come Bonus Renzi, che consiste nei famosi 80 euro in busta paga, confermato anche per il 2019, ha dei limiti minimi e massimi di reddito per il riconoscimento.
Come ben sappiamo spettano 960 euro complessivi annui suddivisi in 80 euro mensili per chi ha redditi complessivi fini a 24.600 euro per poi scalare gradualmente per chi ha redditi compresi tra 24.600 e 26.600 euro annui.
Il bonus non spetta per chi ha redditi superiori a 26.600 0 inferiori a 8000 euro annui.
Il reddito di cui si tiene conto per la fruizione del bonus è quello del singolo lavoratore (se in un nucleo familiare, quindi, lavorano sia la moglie che il marito ne avranno diritto entrambi se entrambi si ritrovano nella fascia di reddito degli aventi diritto).
Il reddito di cui tenere conto è quello legato al reddito lordo del beneficiario.
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.