Bonus 200 euro, domande sul sito dell’Inps. A docenti e ATA arriva in automatico

WhatsApp
Telegram

Al via le domande per il bonus 200 euro, l’indennità una tantum, sul sito dell’Inps. Per accedere all’istanza è necessario essere in possesso dello SPID e autenticarsi. Il personale scolastico non deve presentare domanda, il bonus arriva automaticamente.

Le categorie di lavoratori che sono tenuti a presentare domanda sono:

  • i lavoratori domestici
  • i lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
  • i lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti
  • i Lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo
  • i lavoratori autonomi (privi di partita iva)
  • i lavoratori incaricati alle vendite a domicilio

Link per accedere all’istanza

L’autodichiarazione non è necessaria per i dipendenti pubblici i cui servizi di pagamento delle retribuzioni del personale siano gestiti dal sistema informatico del MEF.

Dunque, sono compresi i lavoratori della scuola.

Quali lavoratori della scuola?

Stando alle precisazioni fornite dall’Inps con il messaggio del 21 giugno, resterebbero esclusi i precari con contratto fino a giugno.

La retribuzione nella quale riconoscere l’indennità da parte dei datori di lavoro è quella di competenza del mese di luglio 2022 oppure, in base all’articolazione dei singoli rapporti di lavoro (ad esempio, part-time ciclici ) o alla previsione dei CCNL , quella erogata a luglio, seppure di competenza del mese di giugno. Il rapporto di lavoro, in ogni caso, deve sussistere a luglio 2022“, ha spiegato l’Inps.

Bonus 200 euro, il personale della scuola lo riceverà automaticamente: tutte le info utili

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito