Bonus 100 e lode 2023, quest’anno 100 euro agli studenti, 27 in più rispetto al 2022. Dal 2024 sarà possibile avere 1000 euro, ecco come

WhatsApp
Telegram

Ammonta a 100 euro il premio per chi ha ottenuto 100 euro alla maturità, come segnala La Repubblica. Il premio, istituito nel 2007 dall’allora governo Prodi, aveva introdotto premi di mille euro per gli studenti che raggiungevano il punteggio massimo negli esami di Stato.

L’iniziativa è parte di una serie di modifiche volute per valorizzare le eccellenze scolastiche, tra cui l’introduzione della lode per gli studenti che eccellevano negli esami e mostravano una carriera scolastica impeccabile.

Tuttavia, nel 2023, il premio è drasticamente ridotto a soli 100 euro, un decimo rispetto a quanto assegnato nel 2007. Quest’anno, pur avendo un leggero incremento rispetto ai 73 euro del 2022 e ai 90 euro del 2021, il premio si dimostra ancora insufficiente. Questa riduzione è resa ancora più evidente dal fatto che il numero dei diplomati con lode è diminuito, passando da 16.510 nel 2022 a 13.414 nel 2023, a causa del ritorno all’esame tradizionale post-pandemia.

Un’altra questione di rilievo emerge dalla distribuzione geografica delle lodi. Quest’anno, il 54% delle lodi è stato assegnato al Sud, con una marcata discrepanza tra la Campania e la Lombardia, rispettivamente con 2.640 e 762 lodi.

Dal 2024 si cambia

Dal prossimo anno, però, si cambia. Con il nuovo anno scolastico, i maggiorenni avranno diritto a due differenti carte bonus:

  1. Carta della Cultura Giovani: destinata a studenti residenti in Italia con un ISEE non superiore a 35.000 euro.
  2. Carta del Merito: riservata a chi ottiene il massimo dei voti, 100/100 o 100 e lode, al diploma.

Entrambe le carte offrono un valore di 500 euro e sono cumulabili. La dotazione finanziaria prevista per questi bonus è di 190 milioni di euro annui. Questa carta è disponibile sia per gli studenti delle scuole pubbliche che per quelli delle paritarie. Per essere idonei, gli studenti devono avere conseguito il diploma con un punteggio di almeno 100 centesimi entro il diciannovesimo anno di età.

Il punteggio massimo alla Maturità è di 100 punti. Le prove scritte e l’orale contribuiscono fino a 60 punti, mentre i restanti 40 sono derivati dai crediti del triennio. Inoltre, è possibile ottenere un bonus fino a 5 punti al termine dell’orale. Per essere ammissibili al bonus, gli studenti devono accumulare almeno 30 crediti e totalizzare almeno 50 punti tra prove scritte e orale. Chi raggiunge 100 punti senza bonus può aspirare alla lode, con requisiti aggiuntivi.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?