Bonomi (Confindustria): “Puntare su qualità della scuola e della formazione”

Il mercato del lavoro si trova ad un punto cruciale. Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha lanciato un appello chiaro e deciso durante la sua relazione all’Assemblea annuale: è necessario un radicale cambiamento, che rispetti e promuova i principi costituzionali, garantendo il diritto al lavoro per tutti.
Bonomi ha sottolineato con enfasi l’importanza dell’inclusività nel mercato del lavoro. L’attuale sistema, secondo il suo punto di vista, penalizza in modo significativo determinate fasce della popolazione, in particolare i giovani e le donne. La soluzione? Non si tratta solo di stabilire nuovi obblighi per legge. Ciò che serve veramente, come evidenziato dal presidente, sono “interventi e politiche coerenti”.
L’educazione gioca un ruolo fondamentale in questo nuovo percorso. Carlo Bonomi ha sottolineato l’urgente necessità di investire nella qualità del sistema scolastico, con un focus particolare sulle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e sulla formazione professionale. Quest’ultima, secondo Bonomi, può essere la chiave per superare le divisioni campanilistiche che hanno caratterizzato il panorama educativo e formativo del paese per troppo tempo.
Ma l’educazione non è l’unico pilastro su cui basare la rivoluzione del mercato del lavoro. La conciliazione tra lavoro e vita familiare è un altro punto cardine. Come può un individuo concentrarsi sul proprio lavoro se non esistono le condizioni per bilanciare in modo efficace le responsabilità professionali con quelle parentali? È essenziale creare un ambiente in cui lavoratori e lavoratrici possano avere strumenti e risorse adeguate per conciliare questi due aspetti della loro vita.
Infine, ma non meno importante, la formazione continua. In un mercato del lavoro in costante evoluzione, la capacità di adattarsi e ricollocarsi è fondamentale. Bonomi suggerisce l’introduzione di strumenti agili e politiche attive, che possano garantire la ricollocazione professionale attraverso percorsi formativi mirati.