Bollo auto e legge 104: ecco quando può non essere pagato

Il bollo auto, la tassa più odiata dagli italiani, in alcuni casi particolari è possibile non pagarlo. Analizziamo le categorie di disabili con handicap grave che possono fare richiesta di esenzione.
Sono beneficiaria della legge 104 articolo 3 comma 3, mi spetta l’esenzione dal pagamento del bollo auto? L’Aci mi ha detto che spetta soltanto a determinate categorie di invalidi, è vero?
I beneficiari della legge 104/92 possono accedere a tutta una serie di agevolazioni e benefici tra cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto, che però è riservato, proprio come le ha detto l’Aci, soltanto ad alcune categorie di disabili.
Possono fruire, infatti, dell’esenzione dal pagamento del bollo auto:
- non vedenti e sordi;
- disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da amputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
Nonchè i familiari di queste tipologie di disabili nel caso abbiano il disabile a loro carico e quest’ultimo non abbia un reddito superiore a 2840,51 euro l’anno.
L’esenzione dal pagamento del bollo auto, tra l’altro, non si può avere per tutte le tipologie di veicoli ma soltanto per quelli con
Massimo 2000 cc a benzina
Massimo 2800 cc se diesel
I veicoli che possono fruire dell’esenzione dal pagamento del bollo auto sono:
- autoveicoli per trasporto promiscuo;
- autovetture;
- motocarrozzette;
- autoveicoli per trasporti specifici;
- motoveicoli per trasporti specifici
L’esenzione deve essere richiesta tramite apposita domanda che può presentare sia il disabile che il soggetto familiare a cui il disabile risulti a carico. La domanda deve essere presentata all’Ufficio Tributi della propria Regione di residenza (se non esiste tale ufficio la competenza spetta all’Agenzia delle Entrate).
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 4 webinar: Sicurezza digitale a scuola, RAV 25/28, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privacy e buone pratiche
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.